Yancheng Lianggong Formwork Co., Ltd              +86-18201051212
Sei qui: Casa » Notizia » Notizie del settore » Qual è la differenza tra forme di legname e forme d'acciaio?

Qual è la differenza tra le forme di legname e le forme di acciaio?

Visualizzazioni: 0     Autore: Editor del sito Publish Tempo: 2024-04-08 Origine: Sito

Informarsi

Pulsante di condivisione di Facebook
Pulsante di condivisione di Twitter
pulsante di condivisione della linea
Pulsante di condivisione di WeChat
pulsante di condivisione LinkedIn
Pulsante Pinterest Condivisione
Pulsante di condivisione di WhatsApp
ShareThis Pulsante di condivisione

I. Introduzione

 

Nel mondo della costruzione, la cassaforma svolge un ruolo cruciale nel modellare le strutture concrete. Serve da stampo temporaneo in cui viene versato e formato il calcestruzzo. La scelta del materiale per la cassaforma influisce in modo significativo sul processo di costruzione, la sequenza temporale del progetto e il costo complessivo. Tra i vari materiali disponibili, il legname e l'acciaio si distinguono come due delle opzioni più comunemente utilizzate per la cassaforma nella costruzione di edifici.

 

La cassaforma, nota anche come otturatore o stampaggio, è essenzialmente lo 'scheletro' di una struttura in cemento prima che guadagni la sua forma e forza finale. È un elemento critico nella costruzione, in genere rappresenta il 20-25% o più del budget totale del progetto. La selezione del giusto materiale per cassaforma dipende da vari fattori, tra cui resistenza, rigidità, controllo delle perdite, accessibilità, riusabilità, efficienza dei costi, resistenza e qualità della finitura.

 

In questo articolo, approfondiremo il mondo delle forme di legname e dell'acciaio, esplorando le loro caratteristiche, i vantaggi, gli svantaggi e il modo in cui si confrontano in vari aspetti della costruzione di edifici. Che tu sia un professionista delle costruzioni, uno studente di architettura o semplicemente curioso di costruire processi, questo confronto completo fornirà preziose informazioni sulla decisione cruciale di scegliere tra le legname e forme di acciaio.

 

Ii. Cassaforma del legname

 

A. Definizione e composizione

 

La cassaforma del legname è uno dei tipi più antichi e tradizionali utilizzati nella costruzione. Implica l'uso di materiali in legno per creare stampi per strutture in cemento. La cassaforma in legno può essere realizzata con vari tipi di legno, tra cui legno tenue come abete, pino o abete, nonché prodotti in legno ingegnerizzato come il compensato.

 

B. Tipi di legname utilizzato

 

1. Legname solido: di solito sono preferiti le legno tenue a causa della loro lavorabilità e efficacia in termini di costi.

2. Plywood: spesso trattati con rivestimenti a base di resina per migliorare la durata e la qualità della superficie.

3. Legno ingegnerizzato: prodotti come Strand Board orientati (OSB) vengono talvolta utilizzati per applicazioni specifiche.

 

C. Vantaggi

 

1. Efficacia in termini di costi: il legname è generalmente meno costoso dell'acciaio, rendendolo un'opzione interessante per progetti più piccoli o quando i vincoli di budget sono significativi.

 

2. Manifestazione leggera e facile: la relativa leggerezza del legno rende la cassaforma del legname facile da trasportare, installare e smantellare senza la necessità di macchinari pesanti.

 

3. Personalibilità: il legno può essere facilmente tagliato, modellato e modificato in loco per soddisfare vari requisiti di progettazione o modifiche dell'ultimo minuto.

 

4. Proprietà di assorbimento dell'umidità: il legname ha la capacità di assorbire l'umidità in eccesso dal calcestruzzo, che può aiutare a prevenire il cracking e garantire una finitura più coerente.

 

5. Ambiente: Wood è una risorsa rinnovabile, rendendo la cassaforma del legname un'opzione più rispettosa dell'ambiente quando viene proveniente in modo responsabile.

 

6. Isolamento termico: il legname fornisce un buon isolamento, aiutando a mantenere temperature in cemento coerenti durante la cura, che è particolarmente benefico nei climi più freddi.

 

7. Flessibilità nei cambiamenti di progettazione: la facilità di modifica della cassaforma del legname in loco consente una maggiore flessibilità nell'adattarsi ai cambiamenti di progettazione o alle circostanze impreviste durante la costruzione.

 

D. Svantaggi

 

1. Riutilizzabilità limitata: la cassaforma del legname ha in genere una durata più breve rispetto all'acciaio, con la maggior parte delle fonti che suggeriscono che può essere riutilizzata solo da 4 a 6 volte prima di richiedere la sostituzione.

 

2. Potenziali problemi legati all'umidità: se il legname è troppo secco, può assorbire l'umidità dal calcestruzzo, indebolendo potenzialmente la struttura risultante. Al contrario, se il legname ha un alto contenuto di umidità (oltre il 20%), può portare a restringimento e coppettazione del calcestruzzo, con conseguenti giunti aperti e perdite di malta.

 

3. Durata più breve: la cassaforma del legname si deteriora più rapidamente dell'acciaio, specialmente se esposta agli elementi o ad uso frequente.

 

4. Preoccupazioni ambientali: mentre il legno è rinnovabile, l'uso della cassaforma del legname può contribuire alla deforestazione se non di provenienza in modo sostenibile.

 

Iii. Cassaforma in acciaio

 

A. Definizione e composizione

 

La cassaforma in acciaio è costituita da stampi prefabbricati realizzati con sottili piastre in acciaio, tipicamente irrigidite ai bordi con piccoli angoli di acciaio. Questi pannelli possono essere fabbricati in varie forme e dimensioni modulari per soddisfare le diverse esigenze di costruzione.

 

B. Tipi di cassaforma in acciaio

 

1. Sistemi di pannelli: pannelli in acciaio standard che possono essere assemblati per formare strutture più grandi.

2. Sistemi modulari: sistemi pre-ingegnerizzati progettati per tipi specifici di strutture, come pareti, colonne o lastre.

3. Forme personalizzate su misura: cassaforma in acciaio appositamente progettati per elementi strutturali unici o complessi.

 

C. Vantaggi

 

1. Alta resistenza e durata: la cassaforma in acciaio può resistere ad alte pressioni da calcestruzzo bagnato e carichi pesanti, rendendolo adatto per progetti su larga scala e edifici grattacieli.

 

2. Eccellente riusabilità: le forme di acciaio possono essere riutilizzate molte volte (spesso 20-25 volte o più), riducendo significativamente i costi a lungo termine per grandi progetti o aziende che usano frequentemente la cassaforma.

 

3. Precisione e uniformità: le forme di acciaio forniscono dimensioni coerenti e superfici lisce, con conseguenti finiture in cemento di alta qualità che spesso richiedono un trattamento aggiuntivo minimo.

 

3

 

5. Idoneità per progetti su larga scala: la cassaforma in acciaio è ideale per progetti che richiedono un uso ripetitivo di forme, come edifici grattacieli, ponti o tunnel.

 

6. Resistenza alla deformazione e al restringimento: a differenza del legname, la cassaforma in acciaio mantiene la sua forma e dimensioni indipendentemente dalle condizioni ambientali o dall'uso ripetuto.

 

D. Svantaggi

 

1. Costo iniziale più elevato: l'investimento iniziale per la cassaforma in acciaio è significativamente più alto rispetto al legname, che può essere una barriera per progetti o aziende più piccoli.

 

2. Peso più pesante: la cassaforma in acciaio è molto più pesante del legname, spesso richiede gru o altri macchinari per l'installazione e la rimozione, che possono aumentare i costi complessivi del progetto.

 

3. Flessibilità limitata di forma e dimensioni: mentre le forme di acciaio sono disponibili in varie dimensioni standard, sono meno facilmente modificate in loco rispetto al legname, che può essere uno svantaggio per progetti con requisiti unici o mutevoli.

 

4. Potenziale per la perdita di calore: nei climi più freddi, la cassaforma in acciaio può portare a una perdita di calore eccessiva dal calcestruzzo, che potenzialmente colpisce i tempi di indurimento e la resistenza al calcestruzzo.

 

5. Rischi di corrosione: la cassaforma in acciaio richiede una manutenzione adeguata per prevenire la ruggine e la corrosione, specialmente se utilizzate in ambienti umidi o costieri.

 

IV. Confronto di forme di legname e acciaio

 

A. Considerazioni sui costi

 

1. Investimento iniziale:

   - La cassaforma in legno ha un costo iniziale inferiore, rendendolo più accessibile per progetti più piccoli o aziende con capitale limitato.

   - La cassaforma in acciaio richiede un investimento iniziale più elevato ma può essere più conveniente a lungo termine per progetti grandi o ripetitivi.

 

2. Economia e riusabilità a lungo termine:

   - Mentre la cassaforma in legno è inizialmente più economica, la sua riusabilità limitata (4-6 volte) significa che i costi di sostituzione possono sommarsi nel tempo.

   -La cassaforma in acciaio, con la sua capacità di essere riutilizzata 20-25 volte o più, spesso si rivela più economica per le aziende che usano frequentemente la cassaforma o per i progetti su larga scala.

 

B. Fattori di prestazione

 

1. Stensione e capacità di portamento del carico:

   -La cassaforte in acciaio eccelle in resistenza, in grado di resistere a pressioni e carichi più elevati, rendendola ideale per costruzioni su larga scala come grattacieli, ponti e dighe.

   - La cassaforma in legno, sebbene abbastanza forte per molte applicazioni, può richiedere un supporto aggiuntivo per carichi più pesanti o strutture più alte.

 

2. Precisione e qualità della finitura:

   - La cassaforma in acciaio fornisce precisione e uniformità superiori, con conseguenti superfici in cemento più fluide che spesso richiedono una finitura aggiuntiva minima.

   - La cassaforma del legname può produrre buoni risultati ma può richiedere più sforzi per raggiungere lo stesso livello di levigatezza e precisione dell'acciaio.

 

3. Adattabilità a diversi tipi di progetto:

   - La cassaforma in legno offre una maggiore flessibilità per le forme personalizzate e le modifiche in loco, rendendolo adatto a progetti con requisiti unici o mutevoli.

   - La cassaforma in acciaio è ideale per progetti con elementi ripetitivi o progetti standardizzati, offrendo efficienza in montaggio e smontaggio.

 

C. Impatto ambientale

 

1. Sostenibilità dei materiali:

   - Il legname, essendo una risorsa rinnovabile, può essere più ecologico se proveniente in modo responsabile.

   - L'acciaio, sebbene non rinnovabile, è altamente riciclabile e ha una durata più lunga, riducendo potenzialmente il consumo complessivo delle risorse.

 

2. Impronta di carbonio:

   - La cassaforma del legname ha generalmente un'impronta di carbonio inferiore nella produzione, ma può contribuire alla deforestazione se non gestita in modo sostenibile.

   - La produzione in acciaio ha un'impronta di carbonio iniziale più elevata, ma la longevità e la riciclabilità del materiale possono compensare questo nel tempo.

 

3. Riciclabilità:

   - Sia il legname che l'acciaio sono riciclabili, ma l'acciaio ha un vantaggio in termini di efficienza e completezza del processo di riciclaggio.

 

D. Facilità d'uso

 

1. Processo di installazione e smantellamento:

   - La cassaforma del legname è più leggera e più facile da gestire, spesso non richiede macchinari pesanti per l'installazione o la rimozione.

   - La cassaforte in acciaio, essendo più pesante, richiede in genere gru o altri macchinari, che possono aumentare la complessità e il costo ma possono offrire un montaggio più veloce per grandi progetti.

 

2. Livello di abilità richiesto per i lavoratori:

   - La cassaforma del legname richiede spesso competenze meno specializzate, in quanto può essere modificata e regolata utilizzando tecniche di carpenteria comuni.

   - La cassaforte in acciaio può richiedere conoscenze più specializzate per l'assemblaggio e l'allineamento adeguati, ma può essere più semplice per i progetti standardizzati.

 

3. BISOGNI DI MANUTENZIONE:

   - La cassaforma in legno richiede un'ispezione regolare per usura, deformazione o danni e potrebbe aver bisogno di cure per prevenire l'assorbimento dell'umidità.

   - La cassaforma in acciaio richiede protezione contro la ruggine e la corrosione, in particolare in ambienti umidi o costieri, ma generalmente richiede una manutenzione meno frequente.

 

E. idoneità per diversi tipi di progetto

 

1. Costruzione su larga scala vs su larga scala:

   - La cassaforma del legname è spesso preferita per progetti più piccoli a causa del costo iniziale più basso e della maneggevolezza.

   - La cassaforma in acciaio diventa più economica ed efficiente per progetti più grandi, in particolare quelli con elementi ripetitivi.

 

2. Edifici commerciali residenziali vs:

   - La cassaforma in legno è comunemente utilizzata nella costruzione residenziale, in particolare per case personalizzate o condomini più piccoli.

   - La cassaforma in acciaio è favorita per grandi progetti commerciali, edifici grattacieli e opere di infrastrutture in cui la velocità e la precisione sono cruciali.

 

3. Strutture specializzate:

   - Per progetti architettonici unici o progetti di restauro, la cassaforma del legname offre una maggiore flessibilità e facilità di personalizzazione.

   - La cassaforma in acciaio eccelle in grandi progetti infrastrutturali come ponti, dighe e tunnel, dove la resistenza e la ripetizione sono fattori chiave.

 

V. Innovazioni e tendenze nella cassaforma

 

A. Sistemi ibridi che combinano legname e acciaio

 

Man mano che l'industria delle costruzioni si evolve, c'è una crescente tendenza verso i sistemi di cassaforma ibridi che combinano i benefici sia del legname che dell'acciaio. Questi sistemi utilizzano spesso cornici in acciaio o supporti con il legname rivolto, offrendo un equilibrio tra la resistenza dell'acciaio e la flessibilità e l'efficacia in termini di costi del legname.

 

B. Materiali emergenti

 

1. Cassaforma in alluminio: guadagnare popolarità per la sua natura leggera e durata, la cassaforma in alluminio offre molti dei vantaggi dell'acciaio con una maneggevolezza più facile.

 

2. Cassaforte in plastica: gli sviluppi in materiali in plastica e compositi stanno portando a nuove opzioni di cassaforma che sono leggere, durevoli e potenzialmente più rispettose dell'ambiente.

 

C. Progressi tecnologici

 

1. Integrazione BIM: la costruzione di informazioni sulla modellazione (BIM) viene sempre più utilizzata per ottimizzare la progettazione e la pianificazione della cassaforma, il miglioramento dell'efficienza e la riduzione dei rifiuti.

 

2. Stampa 3D: l'uso sperimentale della tecnologia di stampa 3D per la creazione di cassaforma, in particolare per forme complesse o personalizzate, è una tendenza emergente.

 

3. Sensori intelligenti: integrazione di sensori nella cassaforma per monitorare la cura in cemento, la pressione e altri fattori sta diventando più comune, specialmente in progetti su larga scala.

 

Vi. Scegliere tra legname e cassaforma in acciaio

 

A. Fattori da considerare nel processo decisionale

 

1. Scala del progetto e budget

2. Qualità di finitura richiesta

3. Velocità di costruzione

4. Considerazioni ambientali

5. Disponibilità di lavoro qualificato

6. Implicazioni sui costi a lungo termine

 

B. Considerazioni specifiche del progetto

 

1. Complessità del design

2. Ripetizione di elementi

3. Requisiti di carico

4. Cronologia del progetto

 

C. Fattori regionali e climatici

 

1. Disponibilità locale dei materiali

2. Condizioni climatiche (temperatura, umidità)

3. Pratiche e regolamenti di costruzione locali

 

Vii. Impatto economico del legname e delle forme d'acciaio

 

A. Contributo al PIL del settore delle costruzioni

 

Sia le forme di legname che in acciaio svolgono ruoli significativi nel settore delle costruzioni, che contribuisce in modo determinante al PIL in molti paesi. La scelta tra legname e acciaio può influire sui costi del progetto, le tempistiche e l'efficienza economica complessiva dei progetti di costruzione.

 

B. Generazione dell'occupazione

 

1. La cassaforma del legname richiede spesso più lavoro per l'installazione e la modifica, creando potenzialmente più posti di lavoro a breve termine.

2. La produzione di cassaforma in acciaio e l'installazione specializzata possono creare opportunità di lavoro altamente qualificate a lungo termine.

 

C. Impatto sulle industrie correlate

 

1. La cassaforma del legname supporta le industrie di legname e lavorazione del legno.

2. La cassaforte in acciaio contribuisce al settore manifatturiero dell'acciaio, spesso considerato una spina dorsale delle economie industriali.

 

D. Implicazioni sui costi per i progetti di costruzione

 

1. Investimento iniziale rispetto a risparmi a lungo termine:

   - La cassaforma in legno offre costi iniziali più bassi ma può sostenere spese a lungo termine più elevate a causa della limitata riusabilità.

   - La cassaforma in acciaio richiede investimenti iniziali più elevati ma può portare a risparmi significativi in ​​progetti grandi o ripetitivi.

 

2. Impatto sulle tempistiche del progetto e sui budget complessivi:

   - La cassaforma in acciaio può spesso portare a tempi di costruzione più rapidi, riducendo potenzialmente i costi complessivi del progetto.

   - La flessibilità della cassaforma del legname può aiutare a gestire cambiamenti imprevisti senza significativi sovraccarichi di costi.

 

E. Tendenze del mercato e previsioni della domanda

 

1. Mercato della cassaforma del legname:

   - Continua ad essere forte nella costruzione residenziale e su piccola scala.

   - Affrontare le sfide delle preoccupazioni ambientali e la spinta per soluzioni più durevoli.

 

2. Mercato della cassaforma in acciaio:

   - crescente domanda nelle economie emergenti con settori da costruzione in forte espansione.

   - Aumentare l'adozione in progetti su larga scala e infrastrutturale in tutto il mondo.

 

F. Politiche e iniziative del governo

 

Varie iniziative governative, come i programmi di sviluppo delle infrastrutture e le normative ambientali, possono influenzare in modo significativo la scelta tra le legname e le forme di acciaio. Ad esempio, le politiche che promuovono la costruzione sostenibile possono favorire il legname di provenienza responsabile, mentre i progetti di sviluppo urbano su larga scala potrebbero creare una maggiore domanda di sistemi di cassaforte in acciaio.

 

Viii. Applicazioni e tecniche specializzate

 

A. Caramba in legno in costruzioni specializzate

 

1. Concrete architettoniche e finiture decorative:

   - La cassaforte in legno eccelle nella creazione di superfici in cemento strutturate o modellate.

   - È spesso preferito per i progetti che richiedono un'estetica naturale o rustica.

 

2. Forme curve e complesse:

   - La flessibilità del legname consente una creazione più facile di forme curve o irregolari.

   - È particolarmente utile nei progetti architettonici scultorei o unici.

 

3. Progetti di restauro storico:

   - La cassaforma in legno è spesso scelta per i lavori di restauro su edifici storici per mantenere l'autenticità.

   - Consente una replica precisa dei dettagli architettonici originali.

 

B. Cassaforte in acciaio in strutture su larga scala e ripetitive

 

1. Edifici e grattacieli:

   - La resistenza e la precisione della cassaforte in acciaio lo rendono ideale per le strutture alte.

   - I sistemi di acciaio modulare possono accelerare significativamente la costruzione di planimetrie ripetitive.

 

2. Costruzione del ponte e della diga:

   - L'elevata capacità di carico delle casseformi in acciaio è fondamentale in queste enormi strutture.

   - La sua durata consente un uso prolungato in progetti infrastrutturali a lungo termine.

 

3. Sistemi di cassaforma del tunnel:

   - Sono stati sviluppati sistemi di cassaforma in acciaio specializzati per una costruzione di tunnel efficiente.

   - Questi sistemi possono spesso lanciare pareti e lastre contemporaneamente, accelerando notevolmente il processo.

 

C. Combinazione di forme di legname e acciaio per risultati ottimali

 

1. Sistemi ibridi:

   - L'uso di telai in acciaio con pannelli in legno combina la resistenza dell'acciaio con la flessibilità del legname.

   - Questo approccio può essere particolarmente efficace nei progetti con elementi standardizzati e personalizzati.

 

2. Uso complementare in diverse parti dello stesso progetto:

   - La cassaforma in acciaio potrebbe essere utilizzata per la struttura principale, mentre la cassaforma del legname viene utilizzata per elementi dettagliati o personalizzati.

   - Questa strategia consente un uso ottimale dei punti di forza di ciascun materiale.

 

D. Tecniche di cassaforma avanzate

 

1. Slip Forning and Climbing Cassaforma:

   - Queste tecniche, spesso utilizzando la cassaforma in acciaio, consentono un versamento continuo in cemento in strutture alte.

   - Riducono significativamente i tempi di costruzione per strutture come torri e silos.

 

2. Concreto autocompatico e il suo impatto sulla scelta della cassaforma:

   - L'uso del calcestruzzo autocompatico può influenzare la selezione della cassaforma, favorendo spesso l'acciaio a causa della sua capacità di resistere a pressioni idrauliche più elevate.

 

3. Sistemi di cassaforma prefabbricati:

   - Sia il legname che l'acciaio sono utilizzati nei sistemi di cassaforma prefabbricati, che possono essere rapidamente assemblati in loco.

   - Questi sistemi stanno diventando sempre più popolari per la loro efficienza e coerenza.

 

Ix. Conclusione

 

La cassaforma in acciaio, d'altra parte, brilla in progetti di costruzione ripetitivi su larga scala in cui la resistenza, la durata e la precisione sono fondamentali. La sua capacità di essere riutilizzato molte volte rende economica per operazioni più grandi, nonostante gli investimenti iniziali più elevati.

 

L'industria delle costruzioni sta sempre più riconoscendo che la scelta tra cassaforma in legno e in acciaio non è sempre una decisione o una o o una decisione. I sistemi ibridi e l'uso complementare di entrambi i materiali in diverse parti di un progetto stanno diventando più comuni, consentendo ai costruttori di sfruttare i punti di forza di ciascun materiale.

 

Man mano che l'industria si evolve, le innovazioni nei materiali e nelle tecniche continuano a modellare il panorama della casseforma. L'emergere di forme in alluminio e plastica, insieme ai progressi nella prefabbricazione e nelle tecnologie digitali, stanno ampliando le opzioni disponibili per i professionisti della costruzione.

 

In definitiva, la decisione tra cassaforma in legno e in acciaio dovrebbe essere basata su un'attenta analisi dei fattori specifici del progetto, tra cui:

 

1. Scala e complessità del progetto

2. Vincoli di bilancio

3. Qualità di finitura richiesta

4. Cronologia delle costruzioni

5. Considerazioni ambientali

6. Disponibilità locale di materiali e manodopera qualificata

7. Implicazioni economiche a lungo termine

 

Inoltre, l'impatto economico più ampio di questa scelta non può essere trascurato. Sia le forme di legname che in acciaio contribuiscono in modo significativo al PIL e all'occupazione del settore delle costruzioni. La selezione del materiale per la cassaforma può influenzare non solo i singoli risultati del progetto, ma anche il più ampio panorama economico delle industrie correlate.

 

Mentre guardiamo al futuro, è probabile che i problemi di sostenibilità svolgano un ruolo sempre più importante nella selezione della cassaforma. Ciò può guidare ulteriori innovazioni sia nelle forme di legname che in acciaio, nonché nello sviluppo di nuove alternative più ecologiche.

 

In conclusione, mentre le forme di legname e in acciaio hanno ciascuna delle loro caratteristiche distinte e applicazioni ideali, la chiave per la costruzione di successo sta nella comprensione di queste differenze e nel fare scelte informate. Considerando attentamente i requisiti del progetto, i fattori economici e l'impatto ambientale, i professionisti della costruzione possono selezionare la soluzione di cassaforma più appropriata o una combinazione di soluzioni, per garantire risultati ottimali nei progetti di costruzione di edifici.


Elenco dei contenuti
Contattaci
Yancheng Lianggong Formwork Co., Ltd, fondata nel 2010, è un produttore pioniere principalmente impegnato nella produzione e nelle vendite di cassaforma e impalcature.

Collegamenti rapidi

Categoria del prodotto

Mettiti in contatto

Tel : +86-18201051212
Aggiungi : No.8 Shanghai Road, Jianhu Economic Development Zone, Yancheng City, Jiangsu Provincia, Cina
Lasciate un messaggio
Contattaci
 
Copryright © 2023 Yancheng Lianggong Formwork Co., Ltd. Technology di Leadong.Sitemap