Yancheng Lianggong Formwork Co., Ltd              +86-18201051212
Sei qui: Casa » Notizia » Notizie del settore » Cos'è la cassaforma del legname?

Cos'è la cassaforma del legname?

Visualizzazioni: 0     Autore: Editor del sito Publish Tempo: 2024-05-22 Origine: Sito

Informarsi

Pulsante di condivisione di Facebook
Pulsante di condivisione di Twitter
pulsante di condivisione della linea
Pulsante di condivisione di WeChat
pulsante di condivisione LinkedIn
Pulsante Pinterest Condivisione
Pulsante di condivisione di WhatsApp
ShareThis Pulsante di condivisione

I. Introduzione

 

La cassaforma è un elemento cruciale nella costruzione moderna, fungendo da stampo temporaneo in cui vengono versati materiali da costruzione in cemento o simili. Tra i vari tipi di cassaforma disponibili, la cassaforma in legno è stata un punto fermo nel settore delle costruzioni per secoli, risalente ai tempi antichi quando il cemento ha guadagnato per la prima volta come materiale da costruzione.

 

La cassaforma del legname , nota anche come cassaforte in legno o otturatore, si riferisce all'uso di elementi di legno per creare uno stampo che modella il calcestruzzo mentre imposta. Questo metodo tradizionale ha resistito alla prova del tempo, evolvendosi insieme ai progressi nelle tecniche di costruzione mantenendo la sua rilevanza nelle pratiche di costruzione di oggi.

 

Ii. Cos'è la cassaforma del legname?

 

A. Definizione e concetto di base

 

La cassaforma in legno è un sistema di strutture di legno temporanee progettate per supportare e modellare il calcestruzzo appena versato fino a raggiungere una forza sufficiente per mantenere la sua forma. Questo metodo utilizza vari componenti di legno per creare uno stampo che definisca la forma, le dimensioni e la consistenza superficiale dell'elemento in cemento.

 

B. Componenti della cassaforma del legname

 

1. SCHEDIFICA PORTA (schede o pannelli):

Il foglio di cassaforma, anche chiamato guscio di cassaforma, è la parte che entra in contatto diretto con il calcestruzzo. Può essere realizzato con singoli schede, in genere di 25 mm di spessore e di circa 140 mm di larghezza o pannelli di legno prefabbricati. Il foglio modella il calcestruzzo fresco alla forma desiderata specificata nei disegni di costruzione.

 

2. Portatori di cassaformi:

I portatori di cassaforma supportano direttamente il foglio di cassaforma e trasportano le forze attraverso la struttura di supporto o il suolo. Questi sono generalmente realizzati con legni quadrati, con le loro sezioni trasversali determinate dai carichi che devono resistere.

 

3. Elementi di rinforzo e supporto:

I membri di rinforzi sono essenziali per la cassaforma sia verticale che orizzontale. Assicurano che la cassaforma mantenga la sua forma e posizione sotto la pressione del calcestruzzo bagnato. Il rinforzo può essere realizzato con assi, legni quadrati o legni rotondi.

 

Iii. Vantaggi della cassaforma del legname

 

La cassaforma del legname offre diversi vantaggi che contribuiscono alla sua costante popolarità nella costruzione:

 

A. Effettivo costi:

Per progetti più piccoli, la cassaforma in legno è spesso la scelta più economica. Il costo iniziale del legname è generalmente inferiore a quello dei sistemi di cassaforma in acciaio o alluminio.

 

B. Facilità di manipolazione e lavorabilità:

Il legname è leggero e facile da gestire, rendendolo ideale per i progetti in cui i macchinari pesanti non sono disponibili o pratici. Può essere facilmente tagliato, modellato e assemblato in loco usando strumenti comuni.

 

C. Flessibilità nella progettazione e modifiche in loco:

La cassaforma del legname può essere facilmente adattata a varie forme e dimensioni, consentendo una maggiore flessibilità nel design. Le modifiche in loco sono più semplici con il legname rispetto a materiali più rigidi come l'acciaio o l'alluminio.

 

D. Natura leggera:

La natura leggera del legname rende più facile trasportare, gestire ed erigere, riducendo potenzialmente i costi e il tempo del lavoro.

 

E. Proprietà dell'isolamento termico:

Il legname fornisce un migliore isolamento termico rispetto alla cassaforma metallica, che può essere utile nel calcestruzzo per il freddo.

 

F. Risultati esteticamente piacevoli:

Se correttamente preparata e utilizzata, la cassaforma in legno può creare superfici in cemento con un aspetto caldo e naturale che molti trovano esteticamente gradevoli.

 

IV. Applicazioni della cassaforma del legname

 

La cassaforma del legname trova applicazioni in vari aspetti della costruzione:

 

A. Costruzione:

1. La cassaforma del legname è versatile e può essere utilizzata in una vasta gamma di progetti di costruzione, da piccole build residenziali a strutture commerciali più grandi.

2. La sua adattabilità consente di essere utilizzato per vari elementi strutturali, tra cui fondazioni, pareti, colonne e travi.

3. Può essere impiegato in entrambe le strutture temporanee e come parte di metodi di costruzione permanenti.

 

B. Costruzione di versamenti in cemento:

1. La cassaforma del legname eccelle nella creazione di stampi per elementi in cemento di varie forme e dimensioni.

2. Permette modelli e finiture precise di superfici in cemento.

3. Questo tipo di cassaforma è adatto sia per elementi in cemento pre-cast sia per la costruzione di cemento fuso sul posto.

 

C. Building:

1. Nella costruzione residenziale, la cassaforma del legname è comunemente utilizzata per fondazioni, pareti e altri elementi strutturali nelle case e appartamenti a bassa risalita.

2. Gli edifici commerciali utilizzano spesso la cassaforma del legname per elementi su scala ridotta o in aree in cui la sua flessibilità è vantaggiosa.

3. Strutture istituzionali come scuole e ospedali possono impiegare cassaforma in legno per determinati componenti.

4. Le strutture industriali possono beneficiare della cassaforma del legname in varie applicazioni, in particolare dove è richiesta la personalizzazione.

 

D. Costruzione del muro di taglio:

1. La cassaforma del legname è efficace nella creazione di stampi per pareti di taglio in cemento, che sono cruciali per fornire stabilità laterale agli edifici.

2. Consente un allineamento preciso e il posizionamento del rinforzo all'interno delle pareti di taglio.

3. La flessibilità della cassaforma del legname consente la creazione di progetti di pareti di taglio complessi quando necessario.

 

E. Edifici grattacieli:

1. Sebbene non sia in genere utilizzato per l'intera struttura dei grattacieli, la cassaforma in legno può essere impiegata in elementi di base e pavimenti inferiori.

2. È spesso usato insieme ad altri sistemi di cassaforma in edifici alti.

3. I limiti della cassaforma del legname nella costruzione graduale includono la sua minore capacità di carico rispetto ai sistemi di acciaio o alluminio, che diventano più critici a altezze maggiori.

 

V. Materiali per cassaforma del legname

 

La scelta del legname per la cassaforma è cruciale per le sue prestazioni e la sua durata:

 

A. Tipi di legno utilizzato:

Le specie di legno comuni utilizzate per la cassaforma del legname includono abete rosso, abete e abete Douglas. Questi legni tenui sono favoriti per il loro equilibrio tra forza, lavorabilità e efficacia in termini di costi.

 

B. Caratteristiche del legname ideale per la cassaforma:

Il miglior legname per la cassaforma dovrebbe essere:

- Ben stagionato per prevenire la deformazione

- libero da nodi sciolti

- Facilmente praticabile con le unghie

- abbastanza forte da resistere alla pressione del calcestruzzo bagnato

- resistente all'usura dell'uso ripetuto

 

C. Trattamento e preparazione del legname:

Per migliorare la durata e le prestazioni, il legname utilizzato nella cassaforma può essere trattato con conservanti o rivestimenti. Questo trattamento può aiutare a proteggere dall'assorbimento dell'umidità ed estendere la durata della cassaforma.

 

Vi. Progettazione e costruzione della cassaforte in legno

 

A. Requisiti di spessore:

Lo spessore dei componenti della cassaforma del legname è fondamentale per le loro prestazioni:

 

1.

2. Il compensato utilizzato nella cassaforma dovrebbe avere uno spessore di almeno 0,66 pollici (17 mm) e consistere in almeno 7 piazza, secondo gli standard CSA 0121-M1978.

 

B. Considerazioni sul design:

Durante la progettazione di cassaforma del legname, è necessario prendere in considerazione diversi fattori:

1. La casseforma deve essere in grado di resistere alla pressione idrostatica del calcestruzzo umido.

2. Dovrebbe essere abbastanza rigido da mantenere la sua forma sotto il peso del calcestruzzo.

3. I giunti devono essere stretti per evitare perdite di calcestruzzo.

 

C. Tecniche di costruzione:

1. Il taglio e la modellatura dei componenti in legno è in genere eseguito in loco.

2. I metodi di montaggio includono un inchiodatura, avvitatura e l'uso di legami di cassaforma.

3. I sistemi di rinforzo e supporto sono cruciali per mantenere la stabilità della cassaforma.

 

D. Controllo e ispezione di qualità:

Le ispezioni regolari durante la costruzione e prima del versamento del cemento sono essenziali per garantire che la cassaforma soddisfi tutti gli standard di sicurezza e qualità.

 

Vii. Manutenzione e riusabilità

 

A. Pratiche di pulizia e conservazione:

La corretta pulizia dopo ogni uso e la corretta memoria possono prolungare significativamente la durata della cassaforma del legname.

 

B. Riparazione e sostituzione di componenti danneggiati:

Ispezione regolare e riparazione pronta o sostituzione di parti danneggiate sono cruciali per mantenere l'integrità del sistema di cassaforma.

 

C. Numero di potenziali riutilizzazioni:

Sebbene non sia durevole come la cassaforma di acciaio o alluminio, la cassaforma del legname può essere in genere riutilizzata da 5 a 10 volte se mantenuta correttamente.

 

Viii. Considerazioni sulla sicurezza

 

A. Integrità strutturale:

Garantire che la cassaforma possa resistere alle pressioni del calcestruzzo bagnato è cruciale per la sicurezza dei lavoratori.

 

B. Sicurezza antincendio:

Mentre il legname è combustibile, le misure di trattamento e sicurezza adeguate possono mitigare i rischi di incendio.

 

C. Sicurezza dei lavoratori durante l'assemblaggio e lo smontaggio:

La formazione adeguata e l'adesione ai protocolli di sicurezza sono essenziali durante l'erezione e lo smantellamento della cassaforma del legname.

 

Ix. Impatto ambientale

 

A. Sostenibilità del legname come materiale:

Il legname è una risorsa rinnovabile, che la rende un'opzione più sostenibile rispetto all'acciaio o alla cassaforma in plastica.

 

B. Confronto con altri materiali per la cassaforma:

Mentre la cassaforma in legno ha una durata più breve dell'acciaio o dell'alluminio, il suo impatto ambientale può essere più basso a causa della sua biodegradabilità e dei requisiti energetici inferiori per la produzione.

 

C. Considerazioni sul riciclaggio e lo smaltimento:

Alla fine della sua vita utile, la cassaforma del legname può essere riciclata o utilizzata per altri scopi, riducendo i rifiuti.

 

X. Limitazioni e sfide della cassaforma del legname

 

A. Assorbimento di umidità e i suoi effetti:

Il legname può assorbire l'umidità dal calcestruzzo bagnato, influenzando potenzialmente la sua forza e la qualità della superficie del calcestruzzo.

 

B. durata della vita limitata rispetto ad altri materiali:

La cassaforma del legname ha generalmente una durata più breve delle alternative in acciaio o alluminio.

 

C. Potenziale per infestazione o marciume:

Senza un trattamento e mantenimento adeguati, la cassaforma del legname può essere suscettibile al degrado da insetti o funghi.

 

Xi. Confronto con altri tipi di cassaforma

 

A. Cassaccorda in acciaio:

Sebbene più resistente e adatto per una costruzione graduale, la cassaforma in acciaio è più pesante e più costosa del legname.

 

B. Cassaforma in alluminio:

L'alluminio offre un equilibrio tra la resistenza dell'acciaio e la natura leggera del legname ma a un costo più elevato.

 

C. Cassaforma di plastica:

La cassaforma in plastica è leggera e facile da pulire, ma potrebbe non avere la forza e la versatilità del legname per alcune applicazioni.

 

XII. Conclusione

 

La cassaforma in legno rimane un'opzione pertinente e preziosa nella costruzione moderna. La sua efficacia in termini di costi, versatilità e facilità d'uso lo rendono particolarmente adatto per progetti su piccola e media scala e applicazioni specifiche in costruzioni più grandi. Mentre ha limiti, in particolare negli edifici grattacieli, la cassaforma del legname continua ad essere uno strumento essenziale nel settore delle costruzioni, offrendo vantaggi unici che altri materiali non possono eguagliare. Man mano che l'industria si evolve, la cassaforma del legname si adatta, mantenendo il suo posto come metodo affidabile ed efficiente per modellare le strutture in cemento.

 

XIII. Domande frequenti (FAQ) sulla cassaforma del legname

 

1. D: Quanto può durare la cassaforma del legname?

   A: Con la manutenzione e la cura adeguate, la cassaforma del legname può essere in genere riutilizzata da 5 a 10 volte. Tuttavia, ciò può variare a seconda della qualità del legname, della complessità del progetto e di quanto bene sia mantenuto tra gli usi.

 

2. D: La cassaforma del legname è adatta per edifici grattacieli?

   A: Mentre la cassaforma del legname può essere utilizzata in alcuni aspetti della costruzione graduale, come elementi di base e pavimenti inferiori, generalmente non è adatto all'intera struttura di un grattacielo. La cassaforma di acciaio o alluminio è in genere preferita per strutture più alte a causa della loro maggiore resistenza e durata.

 

3. D: In che modo il costo della cassaforma del legname si confronta con altri tipi?

   A: La cassaforma in legno è spesso l'opzione più economica per progetti più piccoli. Mentre il costo iniziale è inferiore rispetto alla cassaforma in acciaio o in alluminio, la sua durata più breve significa che può essere meno economico per i progetti su larga scala che richiedono resi più.

 

4. D: Quali sono le implicazioni ambientali dell'utilizzo della cassaforma del legname?

   A: Il legname è una risorsa rinnovabile, che lo rende più ecologico in alcuni aspetti. È biodegradabile e richiede meno energia per produrre rispetto all'acciaio o all'alluminio. Tuttavia, la sua durata più breve significa che deve essere sostituita più spesso, il che potrebbe portare ad un aumento dell'uso delle risorse nel tempo.

 

5. D: La cassaforma del legname può essere utilizzata per forme curve o complesse?

   A: Sì, uno dei vantaggi della cassaforma del legname è la sua flessibilità. Può essere relativamente facilmente tagliato e modellato per creare forme curve o complesse. Tuttavia, per design molto intricati, altri materiali come l'acciaio o la plastica potrebbero essere più adatti.

 

6. D: Quali sono i principali requisiti di manutenzione per la cassaforma del legname?

   A: Le pratiche di manutenzione chiave includono una pulizia approfondita dopo ogni utilizzo, una conservazione adeguata in un luogo a secco, ispezioni regolari per danni, riparazioni prompt o sostituzione di parti danneggiate e applicazione di agenti di rilascio prima di ogni utilizzo per prevenire l'adesione del calcestruzzo.

 

7. D: In che modo il tempo influisce sulla cassaforma del legname?

   A: La cassaforma del legname può essere influenzata dalle condizioni meteorologiche. L'umidità eccessiva può causare gonfiore o deformazione, mentre condizioni molto secche potrebbero causare restringimento. Il trattamento adeguato del legname e un'attenta conservazione possono aiutare a mitigare questi problemi.

 

8. D: Quali precauzioni di sicurezza dovrebbero essere prese quando si utilizza la cassaforma del legname?

   A: Le misure di sicurezza chiave includono la garanzia che la cassaforma è correttamente progettata per resistere alla pressione del calcestruzzo, ispezioni regolari prima e durante l'uso, il corretto controlli e il supporto e l'adesione ai protocolli di sicurezza durante l'assemblaggio e lo smontaggio. I lavoratori dovrebbero anche essere addestrati nelle corrette tecniche di gestione e installazione.

 

9. D: La cassaforma del legname può essere riciclata?

   A: Sì, alla fine della sua vita utile come cassaforma, il legname può spesso essere riciclato o riproposto per altri usi, riducendo i rifiuti e l'impatto ambientale.

 

10. D: In che modo la cassaforma del legname influisce sulla finitura del calcestruzzo?

    A: Se correttamente preparata e utilizzata, la cassaforma in legno può creare una finitura liscia su superfici in cemento. Tuttavia, il grano del legno può talvolta essere visibile sulla superficie del cemento, che alcuni considerano una caratteristica attraente. L'uso di fodere per moduli o agenti di rilascio può aiutare a raggiungere la finitura desiderata.

 

Questa sezione FAQ affronta alcune delle domande più comuni che i lettori potrebbero avere dopo aver letto l'articolo, fornendo ulteriore chiarezza e informazioni pratiche sulla cassaforma del legname.


Elenco dei contenuti
Contattaci
Yancheng Lianggong Formwork Co., Ltd, fondata nel 2010, è un produttore pioniere principalmente impegnato nella produzione e nelle vendite di cassaforma e impalcature.

Collegamenti rapidi

Categoria del prodotto

Mettiti in contatto

Tel : +86-18201051212
Aggiungi : No.8 Shanghai Road, Jianhu Economic Development Zone, Yancheng City, Jiangsu Provincia, Cina
Lasciate un messaggio
Contattaci
 
Copryright © 2023 Yancheng Lianggong Formwork Co., Ltd. Technology di Leadong.Sitemap