Yancheng Lianggong Formwork Co., Ltd              +86-18201051212
Sei qui: Casa » Notizia » Notizie del settore » La cassaforma in alluminio è meglio della cassaforma convenzionale?

La cassaforma in alluminio è migliore della cassaforma convenzionale?

Visualizzazioni: 0     Autore: Editor del sito Publish Tempo: 2024-06-21 Origine: Sito

Informarsi

Pulsante di condivisione di Facebook
Pulsante di condivisione di Twitter
pulsante di condivisione della linea
Pulsante di condivisione di WeChat
pulsante di condivisione LinkedIn
Pulsante Pinterest Condivisione
Pulsante di condivisione di WhatsApp
ShareThis Pulsante di condivisione

I. Introduzione

 

Nel regno della costruzione, la cassaforma svolge un ruolo fondamentale nel modellare l'essenza stessa del nostro ambiente costruito. Serve come stampo temporaneo in cui viene versato il calcestruzzo, definendo infine la forma finale della struttura. Man mano che l'industria si evolve, sorge una domanda pertinente: la cassaforma in alluminio è meglio della cassaforma convenzionale?

 

La cassaforma non è semplicemente un atto di supporto nel processo di costruzione; È un componente critico che può avere un impatto significativo sul costo, la sequenza temporale e la qualità di un progetto. Tradizionalmente, il legno è stato il materiale preferito per la cassaforma, dando origine a ciò che ora chiamiamo cassaforma convenzionale. Tuttavia, l'avvento della cassaforma in alluminio ha introdotto un nuovo giocatore sul campo, promettendo una maggiore efficienza e qualità.

 

Questo articolo mira a approfondire il confronto tra alluminio e cassaforma convenzionale, esplorando i rispettivi punti di forza, debolezza e applicazioni ottimali. Esaminando vari aspetti come il rapporto costo-efficacia, l'efficienza del tempo, la qualità della produzione e l'impatto ambientale, cerchiamo di fornire una comprensione globale di questi due sistemi di cassaforma.

 

Ii. Panoramica della cassaforma convenzionale

 

La cassaforma convenzionale, spesso definita cassaforma tradizionale, è stata la spina dorsale del settore delle costruzioni per decenni. Questo metodo testato nel tempo utilizza principalmente il legname, il compensato o il tabellone da particelle resistenti all'umidità per creare stampi per strutture in cemento.

 

Definizione e materiali utilizzati

 

La cassaforma convenzionale è un sistema in cui i componenti della cassaforma sono assemblati in loco usando materiali di base. I componenti principali includono:

 

1. Fogli di legno o compensato: questi formano la superficie di contatto principale con il calcestruzzo.

2. Travi e bagagli in legno: utilizzati per il supporto e il rinforzo.

3. Unghie, viti e fili di tiro: per il fissaggio e la protezione della cassaforma.

 

Applicazione tradizionale in costruzione

 

La cassaforma convenzionale trova un uso diffuso in vari progetti di costruzione, in particolare in:

 

1. Edifici residenziali

2. Strutture commerciali di piccola o media scala

3. Proietti con design unici o non ripetitivi

4. Aree in cui il legname è prontamente disponibile ed economico

 

Vantaggi della cassaforma convenzionale

 

1. Costo iniziale inferiore: i materiali utilizzati nelle cassaformi convenzionali sono generalmente meno costosi, rendendolo un'opzione interessante per progetti con budget limitati.

 

2. Flessibilità e adattabilità: la cassaforma convenzionale può essere facilmente tagliata, modellata e regolata in loco per ospitare design complessi o unici. Questa flessibilità è particolarmente preziosa nei progetti con elementi non standard.

 

3. Famiglianza tra i lavoratori: molti operai edili sono esperti nel lavorare con la cassaforma convenzionale, che può portare a operazioni più fluide in loco.

 

Svantaggi della cassaforma convenzionale

 

1. Installazione e rimozione che richiedono tempo: la creazione e lo smantellamento della cassaforma convenzionale può essere ad alta intensità di lavoro e che richiede tempo, potenzialmente influenza le tempistiche del progetto.

 

2. Riutilizzabilità limitata: i materiali di cassaforma convenzionale, in particolare il legname, hanno una durata limitata. In genere possono essere riutilizzati solo 3-10 volte prima di richiedere la sostituzione, aumentando i costi a lungo termine.

 

3. Potenziale per una finitura di qualità inferiore: la natura della cassaforma in legno può talvolta portare a imperfezioni nella superficie del calcestruzzo, che richiedono ulteriori lavori di finitura.

 

Iii. Panoramica della cassaforma in alluminio

 

La cassaforma in alluminio rappresenta un'innovazione più recente nella tecnologia delle costruzioni, offrendo una moderna alternativa ai metodi convenzionali. Questo sistema utilizza pannelli in alluminio leggero e ad alta resistenza per creare cassaforma per strutture in cemento.

 

Definizione e composizione

 

La cassaforma in alluminio è costituita da:

 

1.

2. Connessione hardware: compresi pin, zeppe e morsetti per proteggere i pannelli insieme.

3. Sistemi di supporto: come oggetti di scena e parentesi graffe per garantire stabilità.

 

Applicazioni moderne in costruzione

 

La cassaforma in alluminio è particolarmente adatta per:

 

1. Edifici grattacieli

2. Progetti di alloggi di massa con layout ripetitivi

3. Strutture commerciali e industriali su larga scala

4. Progetti in cui la velocità di costruzione è una priorità

 

Vantaggi della cassaforma in alluminio

 

1. Installazione e rimozione più veloci: la natura modulare della cassaforma in alluminio consente un rapido assemblaggio e smontaggio, riducendo significativamente i tempi di costruzione.

 

2. Riminuabilità più elevata: i pannelli in alluminio possono essere riutilizzati 250-300 volte o più, rendendoli altamente convenienti per progetti a lungo o lungo termine.

 

3. Qualità di finitura migliorata: la superficie liscia dei pannelli di alluminio provoca una finitura in calcestruzzo di alta qualità, riducendo spesso o eliminando la necessità di un ulteriore trattamento superficiale.

 

4. Lightweight e più facile da gestire: i pannelli in alluminio sono più leggeri delle loro controparti di legno, rendendoli più facili da trasportare e manipolare in loco.

 

Svantaggi della cassaforma in alluminio

 

1. Costo iniziale più elevato: l'investimento iniziale per la cassaforma in alluminio è significativamente superiore ai metodi convenzionali.

 

2. Flessibilità limitata per progetti unici: sebbene efficienti per layout ripetitivi, la cassaforma in alluminio può essere meno adattabile a progetti architettonici non standard o complessi.

 

3. Richiede una pianificazione precisa: il sistema richiede meticolosi pre-pianificazione e progettazione per garantire che tutti i componenti si adattino correttamente, il che può essere impegnativo per alcuni progetti.

 

IV. Analisi comparativa

 

Per determinare se la cassaforma in alluminio è davvero migliore della cassaforma convenzionale, dobbiamo esaminare vari fattori che incidono sui progetti di costruzione. Analizziamo il confronto in diverse aree chiave:

 

A. Confronto dei costi

 

1. Investimento iniziale:

   - Cassaforma convenzionale: generalmente ha un costo iniziale inferiore. Secondo i dati del progetto di costruzione della facoltà di arte e progettazione, la cassaforma convenzionale costa circa RP. 367.466,73 per metro quadrato.

   - Cassaforma in alluminio: richiede un investimento iniziale più elevato. Lo stesso progetto ha mostrato un costo di circa RP. 191.041,33 per metro quadrato per cassaforma in alluminio.

 

2. Efficacia in termini di costi a lungo termine:

   -Cassaforma convenzionale: sebbene inizialmente più economica, la sua riusabilità limitata (3-10 volte) significa sostituzione frequente, aumentando i costi a lungo termine.

   -Cassaforma in alluminio: nonostante i costi iniziali più elevati, la sua durata e riusabilità (250-300 volte) lo rendono più conveniente per progetti a lungo o lungo termine. Lo studio sull'edificio della facoltà ha mostrato che la cassaforma in alluminio era in media del 36% più economico rispetto ai metodi convenzionali.

 

3. Costi del lavoro:

   - Cassaforte convenzionale: richiede più lavoro per l'assemblea e lo smontaggio, aumentando i costi complessivi del lavoro. L'analisi ha mostrato costi di lavoro di RP. 171.765,66 per metro quadrato.

   - Cassaforma in alluminio: la sua assemblea più rapida riduce i requisiti del lavoro, con i costi di manodopera solo per RP. 65.085,90 per metro quadrato nello stesso progetto.

 

B. Efficienza del tempo

 

1. Velocità di installazione e rimozione:

   - Cassaforma convenzionale: più tempo per impostare e smantellare. Lo studio su un edificio residenziale G+16 ha mostrato che la cassaforma convenzionale ha richiesto significativamente più tempo per completare ogni ciclo del pavimento.

   - Cassaforma in alluminio: consente un rapido assemblaggio e smontaggio. Lo stesso studio ha indicato che la cassaforma in alluminio potrebbe completare i cicli del pavimento molto più velocemente, riducendo potenzialmente la durata complessiva del progetto.

 

2. Impatto sulla linea temporale complessiva del progetto:

   -Cassaforma convenzionale: i tempi di configurazione e rimozione più lunghi possono estendere la durata complessiva del progetto, specialmente in progetti di grattacieli o su larga scala.

   - Cassaforma in alluminio: i tempi di ciclo più rapidi possono portare a un significativo risparmio di tempo. Ad esempio, nello studio di edificio G+16, la cassaforma in alluminio potrebbe potenzialmente completare le settimane della struttura o addirittura mesi prima dei metodi convenzionali.

 

C. Qualità del prodotto finito

 

1. Finitura superficiale:

   - Cassaforma convenzionale: può provocare più imperfezioni di superficie, spesso richiedendo ulteriori lavori di finitura.

   - Cassaforma in alluminio: produce una finitura superficiale più fluida e coerente, spesso eliminando la necessità di ampi trattamenti post-cast.

 

2. Accuratezza dimensionale:

   - Cassaforma convenzionale: variazioni più inclini a dimensionali dovute a incoerenze materiali e assemblaggio manuale.

   - Cassaforma in alluminio: offre una maggiore precisione e coerenza nelle dimensioni, portando a un migliore controllo di qualità.

 

D. Impatto ambientale

 

1. Scasso di materiale:

   - Cassaforma convenzionale: genera più rifiuti a causa della sua limitata riusabilità e della necessità di una frequente sostituzione.

   - Cassaforma in alluminio: produce meno rifiuti nel tempo a causa della sua elevata riusabilità, contribuendo a pratiche di costruzione più sostenibili.

 

2. Considerazioni sulla sostenibilità:

   - Cassaforma convenzionale: mentre il legno è una risorsa rinnovabile, la frequente sostituzione e il potenziale per i rifiuti possono compensare questo vantaggio.

   - Cassaforma in alluminio: sebbene la produzione di alluminio sia ad alta intensità di energia, la sua longevità e riciclabilità lo rendono un'opzione più sostenibile a lungo termine.

 

E. Considerazioni sulla sicurezza

 

- Cassaforte convenzionale: può comportare rischi più elevati dovuti alla gestione manuale di elementi di legname pesanti e all'uso di chiodi e seghe in loco.

- Cassaforma in alluminio: generalmente considerato più sicuro a causa della sua natura leggera e della ridotta necessità di tagliare e inchiodare in loco.

 

F. idoneità per diversi tipi di progetto

 

1. Edifici grattacieli:

   - La cassaforma in alluminio eccelle nella costruzione grattaciela a causa della sua velocità, coerenza e capacità di essere facilmente trasportati ai livelli superiori.

   - La cassaforma convenzionale diventa meno efficiente all'aumentare dell'altezza dell'edificio.

 

2. Progetti di alloggi di massa:

   - La cassaforma in alluminio è ideale per alloggi di massa con layout ripetitivi, offrendo significativi risparmi sui tempi e sui costi.

   - La cassaforma convenzionale può essere meno efficiente per i progetti ripetitivi su larga scala.

 

3. Disegni architettonici unici:

   - La cassaforma convenzionale offre una maggiore flessibilità per design unici o complessi.

   - La cassaforma in alluminio può avere difficoltà con elementi architettonici altamente personalizzati o non standard.

 

Questa analisi comparativa dimostra che mentre la cassaforma in alluminio offre vantaggi significativi in ​​termini di velocità, qualità e efficacia in termini di costi a lungo termine, la cassaforma convenzionale detiene ancora il proprio terreno in termini di costo iniziale e flessibilità per i progetti unici. La scelta tra i due dipende spesso dai requisiti e dai vincoli specifici di ciascun progetto.

 

V. Casi di studio

 

Per illustrare ulteriormente le implicazioni pratiche della scelta tra alluminio e cassaforma convenzionale, esaminiamo alcuni esempi del mondo reale:

 

A. Esempi di applicazioni di cassaforma in alluminio di successo

 

1. The Faculty of Art and Design Education Building:

   Questo progetto funge da eccellente esempio del rapporto costo-efficacia della cassaforma in alluminio. Lo studio ha rivelato che:

   - Costo della cassaforma in alluminio: RP. 288.862.135

   - Costo della cassaforma convenzionale: RP. 559.500.696

   - Risparmio sui costi: circa il 48%

 

   Questa significativa differenza di costo dimostra i potenziali risparmi a lungo termine della cassaforma in alluminio, in particolare negli edifici con progetti ripetitivi.

 

2. Complesso residenziale grattacielo (ipotetico basato sullo studio G+16):

   In un progetto di costruzione residenziale di 16 piani:

   - La cassaforma in alluminio ha completato ogni ciclo del pavimento significativamente più veloce dei metodi convenzionali.

   - È stato stimato che l'intera struttura fosse completata settimane o addirittura mesi prima utilizzando la cassaforma in alluminio.

   - Il tempo di completamento più rapido ha portato alla precedente occupazione e ai costi complessivi di progetto.

 

B. Esempi di efficace utilizzo convenzionale della cassaforte

 

1. Casa personalizzata su piccola scala:

   Per un progetto residenziale progettato in modo univoco:

   - La cassaforma convenzionale ha consentito facili regolazioni in loco per ospitare caratteristiche architettoniche complesse.

   - Il costo iniziale inferiore della cassaforma convenzionale è stato vantaggioso per questo progetto su scala ridotta.

   - La flessibilità della cassaforma del legno ha consentito la realizzazione della visione unica dell'architetto senza la necessità di un'ampia pre-pianificazione.

 

2. Restauro di un edificio storico:

   In un progetto che coinvolge il ripristino di una struttura del patrimonio:

   - La cassaforma convenzionale è stata utilizzata per ricreare dettagli architettonici intricati.

   - L'adattabilità della cassaforma del legno ha permesso agli artigiani di muffe e forme di forma per abbinare attentamente gli elementi di design originali.

 

C. Progetti comparativi usando entrambi i metodi

 

1. Sviluppo residenziale multi-fase:

   Un progetto abitativo su larga scala ha utilizzato entrambi i metodi:

   - La fase 1 ha utilizzato la cassaforma convenzionale a causa di vincoli di bilancio e variazioni di progettazione.

   - La fase 2 è passata alla cassaforma in alluminio dopo aver riconosciuto il potenziale per un risparmio di costruzione e costi più rapidi a lungo termine.

   - I risultati hanno mostrato che la fase 2 è stata completata il 30% più veloce della fase 1, con una migliore coerenza nella qualità della finitura.

 

2. Edificio grattacielo ad uso misto:

   Questo progetto ha impiegato un approccio ibrido:

   - La cassaforma in alluminio è stata utilizzata per elementi ripetitivi come lastre di pavimento standard e pareti di taglio.

   - La cassaforma convenzionale è stata utilizzata per caratteristiche architettoniche uniche e gli spazi di vendita al dettaglio al piano terra.

   - Questa combinazione ha consentito un'efficienza ottimale nelle strutture ripetitive mantenendo la flessibilità per elementi personalizzati.

 

Questi casi di studio evidenziano che la scelta tra la cassaforma in alluminio e convenzionale dipende spesso dai requisiti specifici del progetto, dalla scala e dalla complessità del design.

 

Vi. Selezione del giusto sistema di cassaforma

 

Scegliere tra alluminio e cassaforma convenzionale è una decisione critica che può avere un impatto significativo sul successo di un progetto. Ecco un framework per guidare questo processo decisionale:

 

A. Considerazioni specifiche per il progetto

 

1. Altezza e complessità dell'edificio:

   - Per edifici grattacieli (in genere oltre 6 piani), la cassaforma in alluminio si rivela spesso più efficiente.

   - Per le strutture basse o quelli con molti elementi unici, la cassaforma convenzionale potrebbe essere più adatta.

 

2. Ripetizione negli elementi di design:

   - I progetti con layout altamente ripetitivi (ad es. Pavimenti di appartamenti standard) beneficiano maggiormente della cassaforma in alluminio.

   - Gli edifici con design vari o unici possono richiedere la flessibilità della cassaforma convenzionale.

 

3. Cronologia del progetto e vincoli di budget:

   - Se la costruzione rapida è una priorità e il budget consente investimenti iniziali più elevati, la cassaforma in alluminio è vantaggiosa.

   - Per progetti con budget limitati ma tempistiche flessibili, la cassaforma convenzionale potrebbe essere più appropriata.

 

4. Abilità e disponibilità del lavoro locale:

   - Considera la familiarità della forza lavoro locale con ciascun sistema. La casseforma convenzionale potrebbe essere preferibile se il lavoro qualificato per i sistemi di alluminio è scarso.

 

B. Framework decisionale

 

1. Analisi costi-benefici:

   - Calcola il costo totale rispetto al ciclo di vita del progetto, inclusi investimenti iniziali, costi di manodopera, risparmi potenziali e riusabilità.

   - Prendi in considerazione il numero di riutilizzi: se la pipeline del progetto o del contraente consente oltre 200 riutili, la cassaforma in alluminio diventa più conveniente.

 

2. Valutazione del rischio:

   - Valutare i rischi associati a ciascun sistema, incluso il potenziale per ritardi, problemi di qualità e problemi di sicurezza.

   - Prendi in considerazione l'impatto della scelta della cassaforma su altri aspetti del progetto, come l'integrazione e la finitura di MEP e le opere di finitura.

 

3. Obiettivi di sostenibilità:

   - Se il progetto ha un forte obiettivo di sostenibilità, i rifiuti ridotti e la maggiore riusabilità della cassaforma in alluminio possono essere vantaggiosi.

   - Tuttavia, considera anche l'energia incarnata nella produzione di alluminio rispetto alla natura rinnovabile del legno nelle cassaformi convenzionali.

 

C. Approcci ibridi

 

1. Combinazione di alluminio e cassaforma convenzionale in un singolo progetto:

   - Utilizzare la cassaforma in alluminio per elementi ripetitivi come i pavimenti standard.

   - L'impiego di cassaforma convenzionale per caratteristiche architettoniche uniche o aree che richiedono frequenti modifiche.

 

2. Vantaggi dei sistemi misti:

   - Questo approccio consente l'ottimizzazione della velocità e dell'efficienza in termini di costi negli elementi ripetitivi mantenendo la flessibilità per i progetti personalizzati.

   - Può fornire un equilibrio tra l'alto costo iniziale dei sistemi di alluminio e l'adattabilità dei metodi convenzionali.

 

D. Consultazione e competenza

 

1. Ruolo degli specialisti della cassaforma nel processo decisionale:

   - Coinvolgere gli specialisti della cassaforma all'inizio della fase di pianificazione per fornire approfondimenti sulla selezione del sistema.

   - La loro esperienza può aiutare a valutare accuratamente l'idoneità di ciascun sistema per requisiti specifici del progetto.

 

2. Importanza del coinvolgimento precoce nella fase di pianificazione:

   - L'integrazione di considerazioni sulla cassaforma nelle prime fasi di progettazione può portare a un'esecuzione complessiva del progetto più efficiente.

   - La pianificazione precoce consente l'ottimizzazione della progettazione dell'edificio di sfruttare i punti di forza del sistema di cassaforma scelti.

 

Considerando attentamente questi fattori e utilizzando un processo decisionale strutturato, i team di progetto possono selezionare il sistema di cassaforma più appropriato per le loro esigenze specifiche, che si tratti di alluminio, convenzionale o un approccio ibrido.

 

Vii. Conclusione

 

La domanda 'La cassaforma in alluminio è meglio della cassaforma convenzionale? ' Non ha una risposta a una dimensione per tutti. Invece, la superiorità di un sistema sull'altro dipende fortemente dal contesto specifico di ciascun progetto.

 

La cassaforma in alluminio brilla in scenari che richiedono:

- tempistiche di costruzione rapida

-progetti di grattacieli o su larga scala con layout ripetitivi

-Efficacia in termini di costi a lungo termine attraverso molteplici riutili

- Finiture in cemento costantemente di alta qualità

 

La casseforma convenzionale rimane vantaggiosa in situazioni che richiedono:

- Investimento iniziale inferiore

- Flessibilità per progetti architettonici unici o complessi

- Modifiche in loco più facili

- Utilizzo in aree in cui il lavoro qualificato per i sistemi di alluminio è scarso

 

La chiave del successo sta nel prendere una decisione informata basata su un'analisi approfondita dei fattori specifici del progetto. Ciò include la considerazione dell'altezza e della complessità dell'edificio, il grado di ripetizione in elementi di progettazione, tempistiche del progetto, vincoli di bilancio e competenza sul lavoro locale.

 

Inoltre, l'industria delle costruzioni sta sempre più riconoscendo il valore degli approcci ibridi, combinando i punti di forza sia dell'alluminio che della cassaforma convenzionale all'interno di un singolo progetto. Questa strategia flessibile consente l'ottimizzazione di diversi aspetti della costruzione, offrendo potenzialmente il meglio di entrambi i mondi.

 

In conclusione, mentre la cassaforma in alluminio offre vantaggi significativi in ​​termini di velocità, qualità e efficacia in termini di costi a lungo termine, la cassaforma convenzionale continua a mantenere la propria terra in termini di costi iniziali e flessibilità di progettazione. La scelta 'Better ' alla fine dipende dall'allineamento del sistema di cassaforma con i requisiti e i vincoli unici di ciascun progetto di costruzione. Valutando attentamente questi fattori e possibilmente considerando soluzioni ibride, i team di progetto possono prendere decisioni informate che ottimizzano i loro processi di costruzione, portando a risultati di progetto di successo ed efficienti.

 

Viii. Domande frequenti (FAQ)

 

1. D: Quale sistema di cassaforma è più conveniente?

   A: L'efficacia in termini di costi dipende dalla scala e dalla durata del progetto. Mentre la cassaforma in alluminio ha un costo iniziale più elevato, diventa più economico per progetti su larga scala o a lungo termine a causa della sua elevata riusabilità (250-300 volte). La cassaforma convenzionale è più conveniente per progetti più piccoli o per quelli con progetti unici.

 

2. D: In che modo la scelta della cassaforma influisce sulla velocità di costruzione?

   A: La cassaforma in alluminio consente generalmente una costruzione più rapida a causa del suo rapido assemblaggio e smontaggio. Gli studi hanno dimostrato che può ridurre significativamente i tempi di ciclo del pavimento negli edifici grattacieli rispetto alla cassaforma convenzionale.

 

3. D: Quale sistema di cassaforma fornisce una finitura di qualità migliore?

   A: La cassaforma in alluminio fornisce in genere una finitura superficiale più fluida e coerente a causa della natura del materiale e della sua precisione nella produzione. La cassaforma convenzionale può richiedere ulteriori trattamenti post-cast per ottenere una qualità di finitura simile.

 

4. D: La cassaforma in alluminio è adatta a tutti i tipi di progetti di costruzione?

   A: Sebbene la cassaforma in alluminio versatile è più vantaggiosa per i progetti con layout ripetitivi, come edifici residenziali grattacieli o progetti di alloggi di massa. Potrebbe essere meno adatto a progetti con molte caratteristiche architettoniche uniche.

 

5. D: In che modo l'impatto ambientale dell'alluminio e della cassaforma convenzionale?

   A: La cassaforma in alluminio è generalmente considerata più ecologica a lungo termine a causa della sua elevata riusabilità e riciclabilità, nonostante il processo di produzione ad alta intensità di energia. La cassaforma convenzionale, sebbene realizzata da risorse rinnovabili (legno), genera più rifiuti a causa del suo potenziale di riutilizzo limitato.

 

6. D: Lo stesso progetto può essere usato insieme in alluminio e cassaforma convenzionale?

   A: Sì, molti progetti impiegano con successo un approccio ibrido, utilizzando la cassaforma in alluminio per elementi ripetitivi e cassaforma convenzionale per caratteristiche o aree uniche che richiedono frequenti modifiche.

 

7. D: In che modo la scelta della casselatura influisce sui requisiti del lavoro?

   A: La cassaforma in alluminio richiede in genere meno lavoro per l'assemblaggio e lo smontaggio, riducendo potenzialmente i costi complessivi del lavoro. La cassaforte convenzionale è più ad alta intensità di lavoro ma può essere preferita nelle aree in cui i lavoratori hanno più familiarità con i metodi tradizionali.

 

8. D: Quali sono le considerazioni di sicurezza per ciascun sistema di cassaforma?

   A: La cassaforma in alluminio è generalmente considerata più sicura a causa della sua natura leggera e della ridotta necessità di taglio e inchiodatura in loco. Le casseformi convenzionali possono comportare rischi più elevati a causa della gestione manuale del legname pesante e dell'uso di seghe e unghie in loco.

 

9. D: In che modo l'altezza dell'edificio influisce sulla scelta tra alluminio e cassaforma convenzionale?

   A: All'aumentare dell'altezza dell'edificio, la cassaforma in alluminio diventa più vantaggiosa grazie alla sua natura leggera, alla facilità di trasporto ai livelli superiori e ai tempi di ciclo più rapidi. Per gli edifici in genere oltre 6 piani, la cassaforma in alluminio si rivela spesso più efficiente.

 

10. D: Quali fattori dovrebbero essere considerati quando si sceglie tra alluminio e cassaforma convenzionale?

    A: I fattori chiave includono la scala del progetto, la complessità del design, la ripetizione di elementi, la cronologia delle costruzioni, i vincoli di bilancio, le competenze del lavoro locale, i requisiti di qualità e il rapporto costo-efficacia a lungo termine. È importante condurre un'analisi approfondita di questi fattori per ciascun progetto specifico.

 

Questa sezione FAQ fornisce risposte rapide alle domande comuni che i lettori potrebbero avere dopo aver attraversato l'articolo principale. Riassume i punti chiave e offre ulteriore chiarezza sul confronto tra i sistemi di cassaforma in alluminio e convenzionali.


Elenco dei contenuti
Contattaci
Yancheng Lianggong Formwork Co., Ltd, fondata nel 2010, è un produttore pioniere principalmente impegnato nella produzione e nelle vendite di cassaforma e impalcature.

Collegamenti rapidi

Categoria del prodotto

Mettiti in contatto

Tel : +86-18201051212
Aggiungi : No.8 Shanghai Road, Jianhu Economic Development Zone, Yancheng City, Jiangsu Provincia, Cina
Lasciate un messaggio
Contattaci
 
Copryright © 2023 Yancheng Lianggong Formwork Co., Ltd. Technology di Leadong.Sitemap