Yancheng Lianggong Formwork Co., Ltd              +86-18201051212
Sei qui: Casa » Notizia » Notizie del settore » Cosa sono le forme nella costruzione?

Cosa sono le forme in costruzione?

Visualizzazioni: 0     Autore: Editor del sito Publish Time: 2024-09-25 Origine: Sito

Informarsi

Pulsante di condivisione di Facebook
Pulsante di condivisione di Twitter
Pulsante di condivisione della linea
Pulsante di condivisione di WeChat
Pulsante di condivisione LinkedIn
Pulsante Pinterest Condivisione
Pulsante di condivisione di WhatsApp
ShareThis Pulsante di condivisione

I. Introduzione

 

A. Definizione di cassaforma

 

La cassaforma , nel contesto della costruzione, si riferisce alle strutture temporanee utilizzate per contenere il cemento versato e modellarla nella forma e nelle dimensioni desiderate fino a quando non si indurisce sufficientemente per essere autosufficiente. Queste strutture sono generalmente realizzate in moduli in legno, acciaio, alluminio o prefabbricati e svolgono un ruolo cruciale nella costruzione di vari elementi di cemento come pareti, colonne, lastre, raggi, ponti e tunnel.

 

La cassaforma è costituita principalmente da materiale di contatto del viso (guaina) che contiene direttamente il calcestruzzo bagnato e i portatori che supportano la guaina. L'assemblaggio complessivo, tra cui la guaina, l'inquadratura, il rinforzo, i legami e altri elementi di supporto, è collettivamente noto come sistema di cassaforma.

 

B. Importanza della cassaforma nella costruzione

 

La cassaforma è una parte indispensabile di progetti di costruzione in cemento a causa del suo impatto significativo sulla qualità, la sicurezza e l'efficacia in termini di costi della struttura finita. Ecco alcuni motivi principali per cui la cassaforma è così importante:

 

1. Integrità strutturale: la cassaforma ben progettata e correttamente installata garantisce che il calcestruzzo venga versato e curato nella forma, alle dimensioni e alla posizione desiderate, contribuendo alla resistenza e alla stabilità complessive della struttura.

 

2. Finitura superficiale: il tipo di materiale per cassaforma utilizzato influisce sull'aspetto e sulla trama finale della superficie del calcestruzzo. La cassaforma liscia e di alta qualità può produrre una migliore finitura superficiale, riducendo la necessità di costosi lavori correttivi.

 

3. Efficacia in termini di costi: la cassaforma può rappresentare fino al 60% del costo totale di una struttura concreta. L'attenta progettazione e selezione del sistema di cassaforma possono ridurre significativamente i costi di manodopera, materiale e attrezzatura, consentendo anche tempi di costruzione più rapidi.

 

4. Sicurezza: la cassaforma adeguatamente progettata, eretta e rinforzata è essenziale per la sicurezza dei lavoratori nei cantieri. I guasti alla cassaforma possono portare a incidenti catastrofici, lesioni e danni alla proprietà.

 

5. Flessibilità architettonica: i progressi nella tecnologia della cassaforma hanno permesso agli architetti e agli ingegneri di progettare strutture concrete più complesse, innovative ed esteticamente attraenti che sarebbero difficili o impossibili da raggiungere con metodi di cassaforte tradizionali.

 

L'importanza della cassaforma nel settore delle costruzioni non può essere sopravvalutata. È un elemento fondamentale per garantire il completamento con successo di qualsiasi progetto di costruzione in cemento, da piccoli edifici residenziali a progetti infrastrutturali su larga scala. Pertanto, comprendere i tipi, i componenti, le considerazioni di progettazione e le migliori pratiche relative alla cassaforma è essenziale per architetti, ingegneri e professionisti delle costruzioni.

 

Ii. Tipi di cassaforma

 

A. Cassaforma del legname

 

1. Vantaggi

   - Flessibilità: La cassaforma del legname può essere facilmente tagliata, modellata e assemblata in loco per ospitare vari design e forme strutturali.

   -Costi conveniente: il legname è relativamente economico rispetto ad altri materiali, rendendolo una scelta economica per progetti su piccola e media scala.

   - Disponibilità: il legname è ampiamente disponibile e può essere proveniente localmente nella maggior parte delle regioni.

 

2. Applicazioni

   - Adatto a basi di costruzione, pareti, colonne, travi e lastre in progetti di costruzione commerciale residenziale e leggera.

   - Spesso utilizzati nei progetti in cui sono richieste forme intricate o superfici curve.

 

B. Cassaforma d'acciaio

 

1. Vantaggi

   - Durabilità: La cassaforma in acciaio è altamente resistente e può resistere a carichi pesanti e condizioni meteorologiche rigide.

   - Riusabilità: le forme di acciaio possono essere utilizzate più volte, rendendole convenienti a lungo termine.

   - Precisione: la cassaforma in acciaio offre un'eccellente precisione dimensionale e coerenza, con conseguenti finiture in cemento di alta qualità.

 

2. Applicazioni

   -Ideale per progetti su larga scala e ripetitivi come edifici grattacieli, ponti e strutture industriali.

   - Adatto a progetti con rigorose tolleranze e requisiti di finitura superficiale di alta qualità.

 

C. Cassaforma in alluminio

 

1. Vantaggi

   - leggero: La cassaforma in alluminio è più leggera dell'acciaio, facilitando la gestione, il trasporto e il montaggio in loco.

   -Resistente alla corrosione: le forme di alluminio sono naturalmente resistenti alla corrosione, riducendo i requisiti di manutenzione e estendendo la loro durata della vita.

   - Versatilità: la cassaforma in alluminio può essere facilmente fabbricata in varie forme e dimensioni per ospitare progetti architettonici complessi.

 

2. Applicazioni

   - comunemente usato in progetti con progetti ripetitivi, come edifici a più piani e sviluppi di alloggi in massa.

   - Adatto a progetti in cui la velocità di costruzione è una priorità, poiché le forme di alluminio possono essere rapidamente assemblate e smantellate.

 

D. Cassaforma di plastica

 

1. Vantaggi

   - leggero: La cassaforma in plastica è leggera e facile da gestire, riducendo i costi di manodopera e migliorando l'efficienza in loco.

   -Durabilità: le forme di plastica di alta qualità sono durevoli e possono essere riutilizzate più volte, rendendole convenienti a lungo termine.

   - Finitura liscia: la cassaforma in plastica può fornire una finitura superficiale liscia e di alta qualità, minimizzando la necessità di ulteriori trattamenti superficiali.

 

2. Applicazioni

   - Adatto a progetti che richiedono forme intricate o geometrie complesse, poiché le forme di plastica possono essere facilmente modellate in vari design.

   - Spesso utilizzato in progetti architettonici in cui si desidera una finitura in cemento regolare ed esteticamente piacevole.

 

La tabella seguente riassume i vantaggi e le applicazioni di ciascun tipo di cassaforma:

 

Tipo di cassaforma

 Vantaggi

 Applicazioni

 Rivestire di legno           

- Flessibilità

- conveniente

- Disponibilità

- progetti commerciali residenziali e leggeri

- Progetti con forme intricate o superfici curve

 Acciaio            

- durata

- riusabilità

- Precisione

- Progetti su larga scala e ripetitivi

- Progetti con tolleranze rigorose e requisiti di finitura superficiale di alta qualità

 Alluminio         

- leggero

- resistente alla corrosione

- Versatilità

 - Progetti con progetti ripetitivi

- Progetti in cui la velocità di costruzione è una priorità

 Plastica          

- leggero

- durata

- Finitura liscia

 - Progetti che richiedono forme intricate o geometrie complesse

- Progetti architettonici che richiedono una finitura regolare ed esteticamente piacevole

 

La scelta del tipo di cassaforma appropriato dipende da vari fattori, come la scala del progetto, la complessità della progettazione, i requisiti di finitura superficiale, il budget e la sequenza temporale di costruzione. Comprendere i vantaggi e le applicazioni di ciascun tipo di cassaforma consente ai professionisti della costruzione di prendere decisioni informate e ottimizzare i risultati del progetto.

 

Iii. Componenti e accessori per cassaformi

 

A. Travi di legno H20

   - Le travi di legno H20 sono componenti versatili e comunemente usati nei sistemi di cassaforma.

   - Queste travi sono prodotti in legno ingegnerizzati realizzati con legname di alta qualità, garantendo resistenza e durata.

   -L'esclusiva sezione a forma di H di travi H20 fornisce un'eccellente capacità di carico riducendo al minimo il peso.

   - Le travi H20 vengono utilizzate come membri di supporto primario nei sistemi di cassaforma, come portatori e travetti per la cassaforma della lastra, e Walers per la cassaforma a muro.

 

B. TRAE RODS

   - Gli aste di legame, noti anche come legami o cravatte a scatto, vengono utilizzate per contenere i pannelli della cassaforma in posizione saldamente e resistere alla pressione laterale esercitata dal calcestruzzo a umido.

   - Sono costituiti da un'unità di trazione che collega i volti opposti della cassaforma e un dispositivo di tenuta esterna.

   - Gli aste di legame sono disponibili in varie dimensioni e capacità di carico, che vanno da 400 kg a oltre 20.000 kg, per soddisfare i diversi requisiti del progetto.

   - La spaziatura e il posizionamento degli aste di legame sono fattori fondamentali per garantire la stabilità e l'integrità strutturale del sistema di cassaforma.

 

C. Ala dadi

   - I dadi ad ala sono dispositivi di fissaggio utilizzati in combinazione con le gocce per proteggere i componenti della cassaforma in posizione.

   - Presentano una coppia di 'ali ' o sporgenze che consentono una facile stretta e allentamento della mano senza la necessità di strumenti aggiuntivi.

   - I dadi delle ali forniscono un modo rapido e conveniente per assemblare e smontare i sistemi di cassaforma in loco.

   - L'uso dei dadi ad ala semplifica il processo di installazione della cassaforma e riduce i tempi e i costi del lavoro.

 

D. Steel Walers

   - L'acciaio Walers sono membri strutturali orizzontali utilizzati per distribuire il carico dagli aste di pareggio e fornire supporto aggiuntivo ai volti della cassaforma.

   - Sono in genere realizzati con canali in acciaio o travi a I e sono posizionati perpendicolari al volto della cassaforma.

   - L'acciaio Walers aiuta a mantenere l'allineamento e la stabilità del sistema di cassaforma, prevenendo la deflessione e garantendo una finitura in calcestruzzo costante.

   - Le dimensioni e la spaziatura dell'acciaio Walers sono determinate in base ai requisiti di progettazione, alla pressione del calcestruzzo e al tipo di sistema di cassaforma da utilizzare.

 

E. Altri accessori per la cassaforma

   - Brampe: vari tipi di morsetti, come morsetti a cuneo e morsetti universali, vengono utilizzati per proteggere i componenti della cassaforma e mantenere il loro allineamento.

   - Impalcatura: i sistemi di impalcature, comprese le piattaforme di accesso e le torri di supporto, vengono spesso utilizzati in combinazione con la cassaforma per fornire un accesso sicuro per i lavoratori e il supporto per la struttura della cassaforma.

   - BRETTERE: gli elementi di rinforzo, come parentesi graffe diagonali e pareti incrociate, vengono utilizzati per fornire stabilità laterale al sistema di cassaforma e resistere ai carichi del vento e ad altre forze esterne.

   - Agenti di rilascio del modulo: gli agenti di rilascio chimico vengono applicati al volto della cassaforma per evitare che il calcestruzzo si leghi al materiale della cassaforma, facilitando la stripping più facile e la riduzione dei difetti superficiali.

   - Strip di smussate: le strisce in campione vengono utilizzate per creare bordi smussati su elementi di cemento, fornendo una finitura ordinata ed esteticamente piacevole riducendo al contempo il rischio di scheggiature e danni.

 

La selezione e l'uso di accessori per cassaformi dipendono dai requisiti specifici del progetto di costruzione, incluso il tipo di sistema di cassaforma, la progettazione di miscele di calcestruzzo, i carichi strutturali e le condizioni del sito. L'uso corretto di questi accessori garantisce la sicurezza, la stabilità e la qualità del sistema di cassaforma e la struttura in calcestruzzo risultante.

 

 Componente/accessorio

 Scopo

 Travi di legno H20    

 Membri di supporto primario per la cassaforte per lastre e pareti

 TRAE RODS            

 Resistere alla pressione laterale e proteggere i pannelli di cassaforma

 Noci ad ala           

 Facilitare l'assemblaggio/smontaggio rapido e semplice della cassaforma

 Steel Walers        

 Distribuire carichi e mantenere l'allineamento della cassaforma

 Morsetti              

 Componenti cassaformi sicuri e mantengono l'allineamento

 Impalcatura         

 Fornire un accesso sicuro per i lavoratori e supporto per la cassaforma

 Bretelle              

 Fornire stabilità laterale e resistere alle forze esterne

 Agenti di rilascio del modulo

 Prevenire il legame in cemento e facilitare lo stripping della cassaforma

 Strisce di smussate      

 Crea bordi smussati e migliora la finitura concreta

 

Comprendendo le funzioni e le applicazioni di questi componenti e accessori per cassaforma, i professionisti delle costruzioni possono progettare e costruire sistemi di cassaforma efficienti, sicuri e di alta qualità che soddisfano le esigenze specifiche dei loro progetti.

 

IV. Considerazioni sulla progettazione della cassaforte

 

A. Qualità

   - La progettazione della cassaforma dovrebbe dare la priorità alla qualità della struttura in cemento finito.

   - La cassaforma deve essere progettata e costruita accuratamente per ottenere la forma, le dimensioni, l'allineamento e la finitura superficiale desiderate del calcestruzzo.

   - Le considerazioni di qualità includono la selezione di materiali di forma appropriati, garantendo un adeguato raccordo e sigillatura dei giunti di cassaforma e la fornitura di prezzi e supporto adeguati per mantenere l'integrità strutturale della cassaforma.

 

B. Economia

   1. Costo dei materiali

      - La scelta dei materiali per la cassaforma influisce direttamente sul costo complessivo del progetto.

      - I progettisti dovrebbero considerare il costo iniziale dei materiali, nonché la loro durata e il potenziale per il riutilizzo.

      - optare per materiali con una durata più lunga e una maggiore riusabilità può portare a risparmi sui costi a lungo termine.

 

   2. Costo del lavoro

      - La progettazione della cassaforma dovrebbe mirare a ridurre al minimo i costi di manodopera associati all'assemblaggio, all'erezione e allo smantellamento del sistema di cassaforma.

      - Semplificazione del design, utilizzando componenti modulari e incorporare elementi prefabbricati può ridurre significativamente il tempo e i costi di manodopera.

      - Fornire istruzioni di assemblaggio chiare e concise e garantire un facile accesso ai lavoratori può migliorare ulteriormente l'efficienza del lavoro.

 

   3. Costo dell'attrezzatura

      - Il design dovrebbe tenere conto del costo delle attrezzature richieste per la gestione, erigere e smantellare la cassaforma.

      - Ridurre al minimo la necessità di attrezzature specializzate e ottimizzare l'uso di strumenti standard e prontamente disponibili può aiutare a controllare i costi delle apparecchiature.

      - I progettisti dovrebbero anche considerare la compatibilità del sistema di cassaforma con le apparecchiature disponibili in loco.

 

C. Sicurezza

   - La progettazione della cassaforma deve dare la priorità alla sicurezza dei lavoratori coinvolti nel processo di costruzione.

   - Il design dovrebbe incorporare caratteristiche che minimizzano il rischio di cadute, scivoli e viaggi, come fornire piattaforme di lavoro stabili, percorsi di accesso sicuro e misure adeguate di protezione delle cadute.

   - La cassaforma dovrebbe essere progettata per resistere a tutti i carichi previsti, incluso il peso del calcestruzzo, le attrezzature da costruzione e i lavoratori, con un fattore di sicurezza adeguato.

   - Le ispezioni regolari e la manutenzione del sistema di cassaforma sono fondamentali per garantire la sua integrità strutturale e prevenire guasti che potrebbero portare a incidenti.

 

D. Costruibilità

   1. Repetizione del design

      - L'incorporazione della ripetizione nella progettazione della cassaforma può migliorare significativamente la costruttibilità e l'efficienza.

      - La progettazione del sistema di cassaforma con componenti standardizzati e dimensioni coerenti consente un montaggio più veloce e riduce la necessità di fabbricazione personalizzata in loco.

      - I progetti ripetitivi facilitano anche il riutilizzo di elementi di cassaforma in diverse fasi del progetto o in progetti futuri.

 

   2. Standard dimensionali

      - L'adesione agli standard dimensionali nella progettazione della cassaforte migliora la compatibilità con prodotti e accessori per cassaforma prontamente disponibili.

      - L'uso di dimensioni standard per i componenti della cassaforma, come le dimensioni del pannello e la distanza di supporto, semplifica il processo di approvvigionamento e riduce i rifiuti.

      - La standardizzazione promuove anche l'intercambiabilità dei componenti e semplifica il processo di assemblaggio.

 

   3. coerenza dimensionale

      - Il mantenimento della coerenza dimensionale in tutta la progettazione della cassaforma è fondamentale per una costruzione efficiente.

      - Dimensioni coerenti per elementi di cassaforma, come raggio e dimensioni delle colonne, minimizzano la necessità di regolazioni personalizzate in loco.

      - La coerenza dimensionale facilita anche l'uso di componenti prefabbricati e sistemi modulari, riducendo i tempi e i costi del lavoro.

 

E. carichi sulla cassaforma

   1. Pressione laterale del calcestruzzo fresco

      - Il design della cassaforma deve spiegare la pressione laterale esercitata da calcestruzzo fresco su forme verticali.

      - La pressione è influenzata da fattori come la densità della miscela di calcestruzzo, la velocità di posizionamento, la temperatura e l'uso di miscele.

      - I progettisti dovrebbero fare riferimento a standard e linee guida pertinenti, come ACI 347, per determinare la pressione di progettazione appropriata e specificare la forza e il rinforzo richiesti.

 

   2. Carichi verticali

      - La progettazione della cassaforma deve considerare i carichi verticali imposti dal peso del calcestruzzo, del rinforzo e di eventuali carichi di costruzione aggiuntivi.

      - La progettazione dovrebbe garantire che il sistema di cassaforma possa supportare in modo sicuro i carichi previsti senza deflessione o fallimento eccessivi.

      - I progettisti dovrebbero anche tenere conto del potenziale impatto delle apparecchiature di costruzione, come pompe in cemento e vibratori, sulla struttura della cassaforma.

 

F. Calcoli di progettazione della forma

   - I calcoli della progettazione della cassaforma sono essenziali per garantire l'adeguatezza strutturale e la sicurezza del sistema di cassaforma.

   - I progettisti dovrebbero eseguire calcoli per determinare la resistenza e la rigidità richieste dei componenti della cassaforma, come i membri della guaina, dell'inquadratura e del supporto.

   - I calcoli dovrebbero tenere conto dei carichi previsti, tra cui pressione laterale, carichi verticali e eventuali carichi di costruzione aggiuntivi.

   - I calcoli della progettazione della cassaforma dovrebbero essere conformi a standard e codici pertinenti, come ACI 347 e le normative sugli edifici locali.

   - I calcoli di progettazione devono essere documentati e certificati da un ingegnere qualificato per garantire che il sistema di cassaforma soddisfi i criteri di sicurezza e prestazioni richiesti.

 

La tabella seguente riassume le considerazioni di progettazione chiave per la cassaforma:

 Considerazione del design

 Punti chiave

 Qualità              

- ottenere forma, dimensioni, allineamento e finitura superficiale desiderate

- Selezionare i materiali appropriati e assicurarsi un raccordo e una tenuta adeguati

 Economia              

- Prendi in considerazione il costo dei materiali, del lavoro e delle attrezzature

- optare per materiali durevoli e riutilizzabili, semplificare la progettazione e utilizzare componenti modulari

 Sicurezza               

- Ridurre al minimo il rischio di cadute, scivoli e viaggi

- Progettare la cassaforma per resistere ai carichi previsti con un fattore di sicurezza adeguato

 Costruibilità     

- Incorporare la ripetizione del design, aderire agli standard dimensionali e mantenere la coerenza dimensionale

- Facilitare un assembly efficiente, il riutilizzo e la compatibilità con le risorse disponibili

 Carichi sulla cassaforma    

- Considerare la pressione laterale di carichi freschi di calcestruzzo e verticali

- Fare riferimento a standard e linee guida pertinenti per le pressioni di progettazione e i calcoli del carico

 Calcoli di progettazione del modulo

- Eseguire i calcoli per determinare la resistenza e la rigidità richieste dei componenti della cassaforma

- rispettare gli standard e i codici pertinenti e documentare e certificare i calcoli

 

Considerando attentamente questi aspetti di progettazione, i progettisti di cassaforma possono creare sistemi di cassaforma efficienti, sicuri ed economici che garantiscano la qualità della struttura del calcestruzzo finito ottimizzando al contempo il processo di costruzione.

 

V. Processo di costruzione della cassaforma

 

A. Erecting Caracework Frame

   - I frame della cassaforma dovrebbero essere eretti progressivamente per garantire la stabilità della struttura generale e la sicurezza degli installatori.

   - Il processo di erezione dovrebbe seguire le specifiche di progettazione e le istruzioni del produttore, considerando fattori come la spaziatura dei telai, i requisiti di rinforzo e i modi di accesso designati.

   - Le parentesi graffe devono essere collegate ai fotogrammi non appena possibile per fornire stabilità laterale e prevenire l'instabilità a causa di fattori come il carico del vento.

   - All'aumentare dell'altezza dei frame della cassaforma, la necessità di stabilità laterale diventa più critica e il rinforzo aggiuntivo dovrebbe essere installato di conseguenza.

 

B. Carame di mazzi falsi

   - I mazzi falsi, noti anche come mazzi temporanei o piattaforme di lavoro, sono installati all'interno dei frame della cassaforma per fornire una superficie di lavoro sicura per il personale.

   - I mazzi falsi sono in genere posizionati ad un'altezza di 2 metri o meno al di sotto del ponte di cassaforma in costruzione per ridurre al minimo il rischio di cadute.

   - Il falso mazzo dovrebbe essere continuo e coprire l'intera area della cassaforma, con lacune consentite solo dove i membri verticali dei frame passano attraverso il mazzo.

   - Il falso mazzo dovrebbe essere progettato per supportare il carico previsto di lavoratori, materiali e qualsiasi potenziale che cade, con una larghezza minima di 450 mm per le piattaforme intermedie.

 

C. piattaforme intermedie

   - Le piattaforme intermedie vengono utilizzate quando la distanza tra il mazzo falso e il ponte della cassaforma in costruzione è inferiore a 2 metri.

   - Queste piattaforme forniscono una superficie di lavoro sicura per il personale che installa portatori, travetti e altri componenti della cassaforma.

   - Le piattaforme intermedie dovrebbero essere larghe almeno 450 mm ed essere posizionate ad un'altezza che consente un lavoro sicuro ed efficiente senza introdurre ulteriori rischi di gestione manuale.

 

D. Installazione di portatori e travetti

   - I portatori sono i principali membri di supporto orizzontale che trasferiscono il carico dal ponte della cassaforma ai fotogrammi, mentre i travetti sono i membri del supporto secondario che vanno tra i portatori.

   - I portatori devono essere posizionati sui telai utilizzando le cime a U o altre connessioni adatte per evitare la spoglie, con un minimo di due connessioni per portatore.

   - I travetti dovrebbero essere installati perpendicolari ai portatori, con la spaziatura e le dimensioni determinate dalle specifiche di progettazione e dai carichi previsti.

   - Durante l'installazione di portatori e travetti, i lavoratori dovrebbero utilizzare una piattaforma di lavoro sicura, come un mazzo falso o una piattaforma intermedia, per ridurre al minimo il rischio di cadute.

 

E. Laboratura del ponte di posa

   - La cassaforma del ponte, tipicamente realizzata in compensato o altri prodotti in legno ingegnerizzato, è posizionata sopra i travetti per creare la superficie per il fuoristrada in cemento.

   - Il posizionamento della cassaforma del mazzo dovrebbe seguire una sequenza progressiva, a partire dal perimetro della struttura e spostarsi verso l'interno.

   - I fogli di cassaforma del ponte dovrebbero essere fissati in modo sicuro ai travetti usando chiodi, viti o altri fissaggi appropriati per evitare la rimpatrio durante il fuoristrada in cemento.

   - Eventuali vuoti tra i fogli della cassaforma del ponte devono essere sigillati per prevenire perdite di calcestruzzo e garantire una finitura liscia.

 

F. Penetrazioni

   - Le penetrazioni nel ponte della cassaforma, come quelle per servizi o aperture temporanee, dovrebbero essere pianificate e incorporate nella progettazione della cassaforma.

   - Le dimensioni, la posizione e il rinforzo delle penetrazioni dovrebbero essere chiaramente specificati nei disegni di progettazione e comunicati al team di installazione della cassaforma.

   - Le penetrazioni dovrebbero essere formate e preparate in modo sicuro per mantenere la loro posizione durante il fuoristrada in cemento e per prevenire qualsiasi movimento o collasso.

   - Le misure di sicurezza, come coperture temporanee o guardrail, dovrebbero essere installate attorno alle penetrazioni per mitigare il rischio di cadute o oggetti che cadono attraverso le aperture.

 

G. ispezione e certificazione pre-caricamento

   - Prima di applicare qualsiasi carico alla cassaforma, incluso il posizionamento del rinforzo o il versamento del calcestruzzo, un'ispezione approfondita dovrebbe essere condotta da una persona competente, come un ingegnere o un supervisore.

   - L'ispezione dovrebbe verificare che la cassaforma sia stata eretta in conformità con le specifiche di progettazione, le istruzioni del produttore e gli standard pertinenti, come AS 3610 (Australia) o ACI 347 (USA).

   - Eventuali carenze o non conformità identificate durante l'ispezione devono essere rettificate prima di procedere con il caricamento.

   - Una volta che la cassaforma è stata ispezionata e considerata soddisfacente, una certificazione o un'approvazione dovrebbe essere emessa dalla persona competente, confermando che la cassaforma è sicura per il caricamento.

 

H. Posizionamento e monitoraggio del calcestruzzo

   - Il posizionamento del calcestruzzo deve essere effettuato in modo controllato e sistematico, seguendo la sequenza di Pors e la velocità specificate per ridurre al minimo il rischio di fallimento o collasso.

   - Durante il posizionamento concreto, la cassaforma deve essere continuamente monitorata da una persona competente designata per identificare eventuali segni di angoscia, deflessione eccessiva o instabilità.

   - Il tasso di posizionamento dovrebbe essere controllato per garantire che la pressione laterale sulla cassaforma non superi i limiti di progettazione, tenendo conto di fattori come la densità concreta, la temperatura e l'uso di miscele.

   - Eventuali problemi identificati durante il posizionamento concreto devono essere immediatamente affrontati e il posizionamento dovrebbe essere sospeso se necessario per consentire azioni o riparazioni correttive.

 

I. Certificazione di pre-stripping

   - Prima di iniziare lo stripping della cassaforma, una certificazione di pre-stripping dovrebbe essere ottenuta da una persona competente, come un ingegnere strutturale.

   - La certificazione dovrebbe confermare che il calcestruzzo ha raggiunto una resistenza sufficiente per supportare il proprio peso e qualsiasi carico imposto e che la cassaforma può essere rimossa in modo sicuro senza compromettere l'integrità strutturale dell'elemento concreto.

   - La tempistica della rimozione della cassaforma dovrebbe essere basata sulla resistenza al calcestruzzo specificata, sulle condizioni di indurimento e sui requisiti di progettazione, con la dovuta considerazione data a fattori come il tipo di cemento, la temperatura ambiente e l'uso di acceleratori o ritardatari.

 

J. Stripping e smantellamento della cassaforma

   - Lo stripping e lo smantellamento della cassaforma dovrebbero essere eseguiti in modo controllato e progressivo, seguendo una sequenza predeterminata per garantire la stabilità della struttura e la sicurezza dei lavoratori.

   - I componenti della cassaforma devono essere attentamente rimossi, evitando un carico improvviso o eccessivo sugli elementi del calcestruzzo e minimizzando il rischio di danni alla superficie del calcestruzzo.

   - I componenti della cassaforma spogliati devono essere adeguatamente impilati, conservati e mantenuti per prevenire danni e garantire l'idoneità al riutilizzo in progetti futuri.

   - Qualsiasi rinforzo o supporto temporaneo richiesto durante il processo di stripping, come il retro o il rishoring, deve essere installato secondo le specifiche di progettazione e rimanere in posizione fino a quando il calcestruzzo non ha raggiunto la sua piena forza di progettazione.

 

La tabella seguente riassume le fasi chiave e le considerazioni nel processo di costruzione della cassaforma:

 Palcoscenico

 Considerazioni chiave

 Erigere cornici per cassaforma

- Erezione progressiva per stabilità e sicurezza

- Requisiti di rinforzo e stabilità laterale

 Mateini falsi

- Mazzi continui a un massimo di 2 metri sotto il ponte di lavoro

- Progettato per supportare i carichi previsti e fornire un accesso sicuro

 Piattaforme intermedie

 - Usato quando la distanza tra il mazzo falso e il mazzo di lavoro è inferiore a 2 metri

- Larghezza minima di 450 mm per condizioni di lavoro sicure

 Installazione di portatori e travetti

- Portatori posizionati utilizzando le teste a U o connessioni adatte

- Traveri installati perpendicolari ai portatori, distanziati secondo il design

 Laboratura del ponte di posa

- Posizionamento progressivo a partire dal perimetro

- fissare il fissaggio e la sigillatura dei fogli per evitare perdite

 Penetrazioni

- pianificato e incorporato nel design della cassaforma

- formato in modo sicuro, rinforzato e protetto per mitigare i rischi

 Ispezione e certificazione pre-caricamento

- Ispezione approfondita da parte di una persona competente per verificare la conformità con la progettazione e gli standard

- La certificazione emessa per confermare che la cassaforma è sicura per il caricamento

 Posizionamento e monitoraggio del calcestruzzo

- Posizionamento controllato dopo la sequenza e la velocità specificate

- Monitoraggio continuo per segni di angoscia o instabilità

 Certificazione di pre-stripping

- Certificazione da parte di una persona competente per confermare la forza di forza concreta e la rimozione della cassaforma

- Timing basato sulla resistenza specificata, le condizioni di indurimento e i requisiti di progettazione

 Cassaforma di stripping e smantellamento

- Rimozione controllata e progressiva per garantire stabilità e sicurezza

- Impilatura, archiviazione e manutenzione corretti dei componenti della cassaforma

 

Seguendo queste fasi e considerazioni, gli appaltatori della cassaforma possono garantire la costruzione sicura, efficiente e conforme di sistemi di cassaforma, contribuendo in definitiva alla qualità e all'integrità strutturale della struttura in cemento finito.

 

Vi. Applicazioni speciali per la cassaforma

 

A. forme da parete e colonna

   1. Considerazioni sul carico del vento

      - Le forme di parete e colonna dovrebbero essere progettate per resistere ai carichi del vento prima, durante e dopo il posizionamento del calcestruzzo.

      - La progettazione della cassaforma dovrebbe tenere conto delle velocità del vento previste, delle condizioni di esposizione e della durata dell'esposizione al vento della cassaforma.

      - Il rinforzo e l'ancoraggio dovrebbero essere forniti per resistere alle forze del vento laterale e prevenire il ribaltamento o lo spostamento della cassaforma.

 

   2. Bracciatura

      - Il rinforzo adeguato è essenziale per la stabilità e la sicurezza delle forme di parete e colonne, in particolare per elementi alti o sottili.

      - Il rinforzo può essere fornito utilizzando membri orizzontali e diagonali, come tubi in acciaio, legname o sistemi proprietari, collegati alla cassaforma e ancorati a punti stabili.

      - Il sistema di rinforzo dovrebbe essere progettato per resistere sia alle forze di compressione che di tensione indotte dal vento, dalla pressione del calcestruzzo e da altri carichi.

      - La spaziatura e la configurazione del rinforzo devono essere determinate in base all'altezza della cassaforma, alla pressione del calcestruzzo e alle condizioni del sito.

 

   3. Piattaforme di accesso

      - L'accesso sicuro ed efficiente alle forme di parete e colonne è cruciale per i lavoratori coinvolti nell'installazione di rinforzo, nel posizionamento del calcestruzzo e nell'ispezione della cassaforma.

      - Dovrebbero essere fornite piattaforme di accesso, come impalcature, torri mobili o piattaforme di lavoro per l'armatura degli alberi per consentire ai lavoratori di raggiungere tutte le parti della cassaforma in sicurezza.

      - Le piattaforme di accesso dovrebbero essere progettate per resistere ai carichi previsti, inclusi il peso di lavoratori, attrezzature e materiali, e dovrebbero essere dotate di guardrail, schede dei piedi e altre misure di protezione in autunno.

      - Le piattaforme devono essere posizionate e configurate per ridurre al minimo il rischio di interferenza con la cassaforma o il rinforzo e per facilitare processi di lavoro efficienti.

 

   4. Metodi di sollevamento

      - Le forme di parete e colonna richiedono spesso il sollevamento e il posizionamento utilizzando gru o altre attrezzature di movimentazione meccanica.

      - Il design della cassaforma dovrebbe incorporare punti di sollevamento adeguati, come ancore di sollevamento, prese o alette, per facilitare le operazioni di sollevamento sicure e stabili.

      - I punti di sollevamento dovrebbero essere progettati per resistere ai carichi previsti, incluso il peso di sé della cassaforma, il peso del calcestruzzo e qualsiasi forze dinamiche indotte durante il sollevamento.

      - Le procedure di sollevamento dovrebbero essere pianificate ed eseguite da personale addestrato, seguendo pratiche di lavoro sicure e le istruzioni del produttore per le attrezzature e gli accessori di sollevamento.

 

B. Cassaforma della lastra

   - La casseforma della lastra viene utilizzata per supportare la costruzione di elementi in cemento orizzontale, come lastre sospese, travi e ponti.

   - La progettazione della cassaforma della lastra dovrebbe considerare fattori come lo spessore della lastra, la campata, le condizioni di carico e i limiti di deflessione.

   - La cassaforma della lastra è in genere costituita da un sistema di portatori, travetti e materiale di decking, supportato da oggetti di scena, impalcature o altre strutture portanti.

   - La cassaforma dovrebbe essere progettata per soddisfare le pressioni in cemento previste, i carichi di costruzione e qualsiasi requisito di archiviazione o accesso temporaneo.

   - Shoring e Reshoring potrebbero essere necessari per supportare la cassaforma della lastra e il calcestruzzo di nuova posizione fino a quando il calcestruzzo raggiunge una resistenza sufficiente per sostenere il proprio peso e qualsiasi carico imposto.

 

C. Cassaforte da arrampicata

   - La casselatura dell'arrampicata è un sistema specializzato utilizzato per la costruzione di alte strutture verticali, come edifici grattacieli, torri e ponti.

   - Il sistema è costituito da unità di cassaforma modulari che possono essere sollevate o 'salite ' al livello successivo man mano che la costruzione avanza, usando prese idrauliche o altri mezzi meccanici.

   - L'arrampicata sulla cassetta consente la costruzione efficiente e continua di elementi verticali, riducendo la necessità di tempo di gru e minimizzando l'interruzione di altre attività di costruzione.

   - La progettazione della cassaforma dell'arrampicata dovrebbe considerare fattori come la sequenza di arrampicata, i meccanismi di trasferimento del carico, l'accesso e l'uscita per i lavoratori e l'integrazione con altri sistemi di costruzione.

   - La casselatura dell'arrampicata richiede progettazione, pianificazione ed esecuzione specializzata e dovrebbe essere intrapresa da appaltatori esperti con una comprensione approfondita delle capacità e delle limitazioni del sistema.

 

D. Forme di tunnel

   - Le forme di tunnel, note anche come forme di viaggio o forme scorrevoli, vengono utilizzate per la costruzione di strutture lineari con una sezione trasversale costante, come tunnel, canali sotterranei e fogne.

   - Il sistema è costituito da un'unità di cassaforma autonoma che viene spinta in avanti quando viene posizionato il calcestruzzo, consentendo una costruzione continua e rapida.

   - Le forme di tunnel in genere incorporano funzionalità come rinforzo integrato, posizionamento in calcestruzzo e attrezzature di compattazione e strutture per l'accesso dei lavoratori e la movimentazione dei materiali.

   - La progettazione delle forme di tunnel dovrebbe considerare fattori come il profilo della sezione trasversale, la progettazione della miscela di calcestruzzo, la velocità di posizionamento e il controllo di allineamento e grado.

   - La costruzione della forma di tunnel richiede un'attenta pianificazione e coordinamento per garantire il progresso regolare ed efficiente delle opere, nonché la sicurezza del personale coinvolto.

 

Vii. Progressi nella tecnologia della cassaforma

 

A. Miglioramenti dell'efficienza

   - Recenti progressi nella tecnologia della cassaforma si sono concentrati sul miglioramento dell'efficienza e della produttività dei processi di costruzione della cassaforma.

   -Sono stati sviluppati sistemi di cassaforma modulare, come pannelli pre-assemblati e unità di auto-climitazione per ridurre i tempi di lavoro e assemblaggio in loco.

   - L'uso di materiali leggeri, come l'alluminio e la plastica composita, ha consentito una manipolazione e il trasporto più rapidi dei componenti della cassaforma.

   - Le tecnologie digitali, come la costruzione di informazioni sulle informazioni (BIM) e la stampa 3D, sono state applicate alla progettazione e alla fabbricazione della cassaforma, consentendo processi di produzione più accurati ed efficienti.

 

B. Innovazioni per la salute e la sicurezza

   - I progettisti e i produttori di cassaformi si sono sempre più concentrati sullo sviluppo di soluzioni che migliorano la salute e la sicurezza dei lavoratori coinvolti nella costruzione di cassaformi.

   - Le caratteristiche di sicurezza integrate, come guardrail integrate, piattaforme di accesso e sistemi di arresto di caduta, sono state incorporate nei sistemi di cassaforma per ridurre il rischio di cadute dall'altezza.

   - Sono stati introdotti miglioramenti ergonomici, come materiali leggeri e componenti regolabili, per ridurre al minimo i rischi di gestione manuale associati all'assemblaggio della cassaforma e allo smantellamento.

   -Sono stati sviluppati sistemi telecomandati e automatizzati, come la cassaforma auto-motosegne e le attrezzature di posizionamento robotico, per ridurre la necessità per i lavoratori di operare in spazi pericolosi o confinati.

 

C. Considerazioni sulla sostenibilità

   - L'industria della cassaforma ha riconosciuto l'importanza di incorporare i principi di sostenibilità nella progettazione e nell'uso dei sistemi di cassaforma.

   - I materiali riutilizzabili e riciclabili, come l'acciaio e l'alluminio, sono stati sempre più impiegati per ridurre al minimo i rifiuti e ridurre l'impatto ambientale della costruzione di cassaformi.

   - Sono stati sviluppati sistemi di cassaforma con vite di servizio più lunghe e tassi di riutilizzo più elevati per ottimizzare l'efficienza delle risorse e ridurre il carbonio incarnato dei progetti di costruzione.

   - L'uso di prodotti in legno e a base di legno di provenienza sostenibile, come il compensato certificato del Forest Stewardship Council (FSC), è stato promosso a sostenere le pratiche responsabili della gestione forestale.

   - I progettisti di cassaformi hanno esplorato l'uso di materiali innovativi, come aggregati di calcestruzzo a basso contenuto di carbonio e riciclati, per ridurre l'impronta ambientale della costruzione di cemento.

 

La tabella seguente riassume gli aspetti chiave e le considerazioni di applicazioni speciali per la cassaforma e i progressi nella tecnologia della cassaforma:

 

 Categoria

 Aspetti e considerazioni chiave

 Forme murali e colonne

- Requisiti di carico del vento e rinforzi

- piattaforme di accesso sicuro e metodi di sollevamento

 Cassaforma della lastra

- Progettazione per pressioni in cemento, carichi di costruzione e limiti di deflessione

- Requisiti di sollecitazione e rishoring

 Carampe di arrampicata

- Unità modulari per la costruzione verticale continua

- Progetta, pianificazione ed esecuzione specializzata

 Forme di tunnel

-Unità autonome per strutture lineari con sezione trasversale costante

- Design in calcestruzzo, velocità di posizionamento e controllo dell'allineamento

 Miglioramenti dell'efficienza

- Sistemi modulari, materiali leggeri e tecnologie digitali

- Tempo di manodopera e assemblaggio in loco ridotto

 Innovazioni per la salute e la sicurezza

- Caratteristiche di sicurezza integrate e miglioramenti ergonomici

- sistemi a telecomando e automatizzati

 Considerazioni sulla sostenibilità

- Materiali riutilizzabili e riciclabili, vite di servizio più lunghe

- Materiali in legno e carbonio a basso contenuto di provenienza.

 

Comprendendo e sfruttando queste speciali applicazioni e progressi tecnologici, i professionisti delle costruzioni possono ottimizzare l'efficienza, la sicurezza e la sostenibilità dei loro progetti di cassaforma, contribuendo in definitiva al successo complessivo e alle prestazioni dell'ambiente costruito.

 

Viii. Conclusione

 

A. RECAPPAMENTO Punti chiave sui tipi di cassaforma, progettazione, costruzione

   - La cassaforma è una componente fondamentale della costruzione del calcestruzzo, che fornisce supporto e modanatura temporanei per il calcestruzzo fresco fino a quando non guadagna una resistenza sufficiente per essere autosufficiente.

   - Vari tipi di cassaforma, tra cui legname, acciaio, alluminio e plastica, offrono vantaggi unici e si adattano a diverse applicazioni basate su fattori come la scala del progetto, la complessità del design e i requisiti di finitura superficiale.

   - La progettazione della cassaforma deve considerare molteplici aspetti, come qualità, economia, sicurezza, costruttibilità e carichi imposti sulla cassaforma, per garantire le prestazioni ottimali e il rapporto costo-efficacia del sistema.

   - Il processo di costruzione della cassaforte prevede diverse fasi chiave, dalle cornici di erigsione e installazione di mazzi al posizionamento in calcestruzzo, al monitoraggio e allo stripping della cassaforma, ciascuno che richiede un'attenta pianificazione, esecuzione e aderenza agli standard di sicurezza.

   - Applicazioni speciali per la cassaforma, come forme da parete e colonne, cassaforma della lastra, cassaforma e forme di tunnel, richiedono approcci di progettazione e costruzione specializzati per affrontare le sfide uniche e ottimizzare l'efficienza.

 

B. Importanza della cassaforte adeguata per strutture concrete sicure, efficienti e di alta qualità

   - La cassaforma adeguata è essenziale per garantire la sicurezza dei lavoratori e il pubblico durante il processo di costruzione e la durata della struttura concreta.

   - La cassaforma ben progettata ed eseguita riduce al minimo il rischio di guasti, crolli e incidenti, il che può provocare lesioni, vittime, danni alla proprietà e significativi ritardi e costi di progetto.

   - La cassaforma svolge un ruolo cruciale nel raggiungimento della qualità richiesta della struttura in cemento finita, compresa la sua forma, dimensioni, allineamento e finitura superficiale, che incidono direttamente sull'aspetto, la funzionalità e la durata.

   - Sistemi e pratiche efficienti di cassaforma contribuiscono alla produttività complessiva e al rapporto costo-efficacia dei progetti di costruzione in cemento, riducendo i costi di manodopera, materiale e attrezzatura accelerando i programmi di costruzione.

   - Incorporando considerazioni sulla sostenibilità nella progettazione e nell'uso della cassaforma, come la selezione dei materiali, la riusabilità e la riduzione dei rifiuti, l'industria delle costruzioni può minimizzare il suo impatto ambientale e promuovere ambienti costruiti più sostenibili.

 

In conclusione, la cassaforma è un elemento vitale della costruzione in cemento che influenza direttamente la sicurezza, la qualità, l'efficienza e la sostenibilità dell'ambiente costruito. Mentre l'industria delle costruzioni continua a evolversi e affrontare nuove sfide, è essenziale che i professionisti rimangono informati sugli ultimi sviluppi nella tecnologia delle cassaformi, nel design e nelle migliori pratiche. Comprendendo i principi, le applicazioni e le innovazioni nei sistemi di cassaforma, le parti interessate di costruzione possono prendere decisioni informate che ottimizzano le prestazioni, il valore e l'impatto dei loro progetti.

 

La tabella seguente riassume i punti chiave discussi in questo articolo:

 

 Sezione

 Punti chiave

 Tipi di cassaforma

- Sistemi di cassaforma in legno, in acciaio, alluminio e plastica

- Vantaggi e applicazioni di ogni tipo

 Componenti e accessori per cassaformi

- Componenti primari: guaina, inquadratura, cravatte, ancore, distanziali

- Accessori per applicazioni e funzioni specifiche

 Considerazioni sulla progettazione della cassaforte

- Qualità, economia, sicurezza, costruibilità e carichi

- Calcoli di progettazione e conformità agli standard

 Processo di costruzione della cassaforma

- Erecting frame, installazione di mazzi, posizionamento in cemento, monitoraggio, stripping

- Fase chiave, considerazioni e requisiti di sicurezza

 Applicazioni speciali per la cassaforma

- forme da parete e colonna, cassaforma della lastra, cassaforma dell'arrampicata, forme di tunnel

- Approcci specializzati di progettazione e costruzione

 Progressi nella tecnologia della cassaforma

- Miglioramenti dell'efficienza, innovazioni per la salute e la sicurezza, considerazioni sulla sostenibilità

- Sistemi modulari, tecnologie digitali, materiali leggeri, caratteristiche di sicurezza integrate

 

Sfruttando questa conoscenza e collaborando con professionisti della cassaforma esperti, le parti interessate di costruzione possono navigare con successo nelle complessità dei sistemi di cassaforma e fornire strutture concrete sicure, efficienti e di alta qualità che soddisfano le esigenze in evoluzione della società e dell'ambiente.


Elenco dei contenuti
Contattaci
Yancheng Lianggong Formwork Co., Ltd, fondata nel 2010, è un produttore pioniere principalmente impegnato nella produzione e nelle vendite di cassaforma e impalcature.

Collegamenti rapidi

Categoria del prodotto

Mettiti in contatto

Tel : +86-18201051212
Aggiungi : No.8 Shanghai Road, Jianhu Economic Development Zone, Yancheng City, Jiangsu Provincia, Cina
Lasciate un messaggio
Contattaci
 
Copryright © 2023 Yancheng Lianggong Formwork Co., Ltd. Technology di Leadong.Sitemap